La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Vespa, enciclopedia del nulla

19-01-2010

di

Bruno Vespa, Donne di cuori, Mondadori.

Lo so. È come sparare sulla Croce Rossa. Ma un libro che ha come sottotitolo Duemila anni di amore e potere. Da Cleopatra a Carla Bruni, da Giulio Cesare a Berlusconi, fa già tutto da solo, e, come si dice, se le va proprio a cercare. Una sorta di enciclopedia del nulla, di pettegolezzi trattati come se fossero Storia e di Storia trattata come se fosse pettegolezzo. Svolazzando tra Anna Bolena e Noemi, … continua »

Pubblicato in Cosa NON leggere

Arturo Paoli, vivere per gli ultimi

19-01-2010

di

Quando Arturo Paoli ha vinto il premio della pace del premio Viareggio, giornali e tv si sono dilungati sulle polemiche che accompagnano la vanità di ogni incoronazione. Inquietudini che ne segnano la storia. Nella giostra del gossip nessuno ha informato i lettori che il riconoscimento internazionale – già assegnato a Cesare Musatti, Norberto Bobbio e Altiero Spinelli – si era ricordato di Arturo Paoli, vita vissuta assieme agli ultimi. Erano talmente indaffarati a raccogliere i pettegolezzi delle cucine letterarie, da … continua »

Pubblicato in Chi cerca la Pace

Perché hanno ucciso l’ambasciatore

19-01-2010

di

L’assassinio in Guatemala del conte Karl von Spreti ricostruito come un giallo dal reporter che ha affascinato il mondo. La lunga mano delle multinazionali non perdona nessuno.

31 marzo Avenida de las America. Due uomini col mitra sequestrano l’ambasciatore.
Già nella prima scena c’è tutto il Guatemala: martedì 31 marzo, è da poco passato mezzogiorno. Lungo l’Avenida de las Américas avanza una Mercedes nera. Al volante c’è l’autista Eduardo Hernández. Sul sedile posteriore siede un signore anziano, grigio di … continua »

Pubblicato in Il Margine

Tana DE ZULUETA – Legge elettorale, nelle mani dei “capetti”: che senso ha votare?

19-01-2010

di

Non c’è dubbio, parlare di riforma elettorale di questi giorni suona démodé. O forse è semplicemente stanchezza. Dopo due referendum elettorali (più uno fallito) e due riforme in meno di vent’anni, ci ritroviamo con il peggio di due sistemi e un Parlamento caduto in disistima. Tutti concordano, i parlamentari sono troppi, vanno pagati meno. L’unica riforma su cui tutti sono d’accordo è di ridurne il numero. Bene. Ma per fare che? Pochi si ricordano a che serve e cosa rappresenta … continua »

Pubblicato in Lettere

Antonio Fazio: quando i banchieri avevano la «pelle d’oca»

19-01-2010

di

La Bankitalia di un uomo pio che nascondeva i crack continua »

Pubblicato in I peggiori protagonisti della nostra vita

Pacifisti attenzione, il governo privatizza le forze armate

19-01-2010

di

C’erano una volta dei pacifisti che non tanto si dichiaravano sostenitori della pace – cosa che ormai fanno anche i militari -, ma affrontavano singoli problemi sui quali misurarsi loro per primi, per far pensare il paese. L’Italia non riconosceva l’obiezione di coscienza al servizio militare obbligatorio? E loro andavano in galera per obbligare i politici a introdurre una norma innovativa.

L’Italia non aveva una legge che regolamentasse il commercio delle armi cosicché il nostro paese era quello che … continua »

Pubblicato in Italia

Se non dormi chiamo l’uomo nero, prima lo sfruttiamo e poi lo cacciamo

19-01-2010

di

Favola razzista che non è una favola, scritta pensando alla sua Calabria dove Ismail è l’uomo nero. Chi è nato li e chi deve scappare: “La vuole la verità? Ci trattano come bestie”

Ismail è un “uomo nero” di venticinque anni, uno dei tanti che è stato costretto ad andarsene dal paesino della Calabria dove sperava di poter almeno sopravvivere raccogliendo arance dall’alba al tramonto per la misera paga di venti, venticinque euro al giorno. Sfruttato dalle ‘ndranghete locali … continua »

Pubblicato in Italia

Libri che nascono dalla Rosa Bianca

19-01-2010

di

Il Margine è una piccola casa editrice di Trento. Non nasce dalla sera alla mattina ma dopo venticinque anni di lavoro culturale condensato nell’omonimo mensile “Il Margine” dell’Associazione Oscar Romero. Non nasce da un’intuizione solitaria, o da un ricco mecenate, o da una famiglia di tradizioni libresche, ma dall’impegno congiunto di trenta soci, che all’inizio del 2006 hanno fondato la srl Il Margine: insegnanti, impiegati, manager, professori universitari, giornalisti, bibliotecari, commercianti, informatici, pubblici funzionari, operatori sociali, medici, ricercatori. Una famiglia … continua »

Pubblicato in Il Margine