La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

P2, 30 anni dopo. Perché non si smetta di parlarne. A Parma, un convegno e dibattiti per una settimana

10-05-2011

di

Sergio Flamigni, Giuliano Turone, Claudio Nunziata, Raffaele Fiengo, Antonio Padellaro, Giampaolo Mora e Sandra Bonsanti. Sono i nomi di coloro che, nell’arco di una giornata, si alterneranno per raccontare quella che fu definita “la più grande vicenda criminale” della storia italiana continua »

Pubblicato in Dossier P2

Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi: “Dopo tanti anni noi familiari chiediamo ancora verità e giustizia”

09-05-2011

di

Il 9 maggio 1978 le Br uccisero Aldo Moro e la mafia uccise Peppino Impastato. Oggi, mentre il presidente del Consiglio insulta la magistratura, l’Italia ricorda anche i giudici ammazzati da terroristi rossi e neri. Ma i familiari delle vittime non vengono risarciti: due anni fa il ministro Alfano giurò: “Me ne occupo io personalmente”. Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione 2 agosto 1980: “Ad oggi non è ancora successo niente” continua »

Pubblicato in Ricorrenze

Ferrara spreca il fiato contro la Cgil: critica lo sciopero che il Tg1 ha oscurato

09-05-2011

di

Dopo che il Tg1 aveva debitamente oscurato lo sciopero generale, è arrivato Giuliano Ferrara a spiegarci che, oltre tutto, era una manifestazione sbagliata, in quanto ‘sciopero politico’. Come se esistesse uno sciopero non politico. Comunque, Ferrara non si è accontentato di condannare la scelta di milioni di lavoratori, pur avendo ipocritamente premesso che, sia chiaro, lo sciopero è un diritto e come tale va ammesso. Ma, trattandosi appunto di sciopero politico, secondo lui è estraneo alla difesa dei lavoratori. Ergo, … continua »

Pubblicato in Credere Obbedire Combattere

Vento di primavera, lettera ad un amico

09-05-2011

di

È tutto tranquillo. Sono uscito con la bicicletta. Piano. Dalla finestra già vedevo il sole. Questa piccola mia finestra aperta. Il profumo del tempo che passa. Sospiro. avevo soltanto due ore. Erano le otto. Devo tornare a casa alle dieci. Ho preso la strada. Un piccolo giro. Verso la vita. Lontano dalla mia gabbia. Camera. Bagno. Soggiorno. Un tempo infinito. Il computer sempre acceso. Conversazioni virtuali. Ho deciso di spegnerlo oggi. Mi sono chiesto dove vado? Dove mi faccio portare … continua »

Pubblicato in Con questa faccia da straniero

La dignità degli ergastolani, la dignità del Cavaliere

09-05-2011

di

Quante volte le stesse parole tornano negli appunti di un cronista. Cambiano gli anni e i protagonisti, ma il lamento no. Si irrobustisce, imbarbarisce. Chissà cos’ha pensato il professor Veronesi quando il primo ministro gli ha strappato il bisturi per estirpare il cancro dei magistrati dal palazzo giustizia di Milano. Tempo fa ho incontrato sette ergastolani nel viaggio da Firenze a Barcellona Pozzo di Gotto, Sicilia. Mani “sporche di sangue” (qualcuno scriveva così), eppure … continua »

Pubblicato in Lettere

Referendum e servizio pubblico: il passaparola è l’unica arma per difendere i cittadini dalla disinformazione Rai

09-05-2011

di

Vorrei lanciare un “passaparola”. Si tratta di informare i cittadini per ri-affermare diritti costituzionalmente garantiti. Il dramma è che sembra che la maggior parte della popolazione non sia consapevole di quanto sta avvenendo. Quello che Vi porto è solo un piccolo esempio. Sono una ricercatrice, mi occupo di diritto ambientale e di risorse idriche. Pochi giorni fa dovevo intervenire ad un programma RADIO RAI (programmato ormai da due settimane) per parlare del referendum sulla privatizzazione dell’acqua e chiarirne meglio le … continua »

Pubblicato in C'è posta per noi

Manuale del perfetto politico russo, manuale del perfetto politico italiano

09-05-2011

di

Impressionante come le graduatrorie dell’obbedienzaa dei ministri peones russi somigli all’obbedienza di ministri, sottosegretatri e onorevoli peones italiani. Forse l’amicizia Cavaliere-Putin ha qualche influenza? continua »

Pubblicato in Vivere a Mosca

La gatta Gabriella ogni mattino si fa bella

09-05-2011

di

Dai 3 anni

Nicoletta Costa

Progetto di Massimo Missiroli

La casa dei gatti

Ed. Gallucci

€ 15,00

Libro gioco che si apre a sorpresa nella casa di quattro gatti, ciascuno con le sue diverse abitudini: il gatto Ugo è molto goloso, i gatti Pedro e Vinicio sono … continua »

Pubblicato in Per Bambini e Ragazzi