La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Chi è depresso non prenda l’aspirina

12-05-2011

di

I ricercatori del Fisher Center for Alzheimer’s Disease Research della Rockefeller University guidati da Paul Greengard, Ph.D., e da Jennifer Warner-Schmidt, Ph.D., hanno dimostrato che i farmaci antinfiammatori (ibuprofene, aspirina e naprossene), riducono l’efficacia della classe più diffusa tra i farmaci antidepressivi, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRIs), utilizzati per il trattamento … continua »

Pubblicato in Salute

Immondizie o faide familiari? Ricomincia la guerra dei 3 anni nella Napoli dei boss

12-05-2011

di

Simpatica camorra - Foto di Daniel GomezStrana “associazione criminale” è la camorra. A pensarci bene questa mafia è quanto di meno associazionistico può venire in mente. Decine e decine di famiglie, l’una in eterna opposizione all’altra. Sempre in guerra tra loro per conquistare un fazzoletto di territorio in più, per accaparrarsi il predominio su una piazza di spaccio più redditizia rispetto quella già posseduta. … continua »

Pubblicato in Qui Camorra

Pietro ANCONA – Tragedia italiana: mandar via Berlusconi ormai non basta

12-05-2011

di

L’anomalia italiana non è costituita soltanto da Berlusconi, dal suo enorme conflitto di interessi e dai suoi ripetuti attacchi alle Magistrature dello Stato ed alla Costituzione. Fosse soltanto questo potremmo liberarci alla prossima o ad una delle prossime elezioni. L’anomalia è strutturale e riguarda questioni fondamentali del funzionamento della Repubblica e della legittimazione della sua classe politica. Concentrare tutta l’attenzione sul personaggio Berlusconi che da venti anni imperversa sull’Italia è sbagliato e fuorviante. La sconfitta di Berlusconi non … continua »

Pubblicato in Lettere

Perché tacere? Parliamo dei vescovi pedofili toscani

12-05-2011

di

Video inchiesta sulla pedofilia. Al tempo di Giuda non esistevano le videocamere, tanto meno quelle piccole, che si possono nascondere nel taschino della camicia. Ora invece ci sono: Saverio Tommasi ne ha utilizzata una per indagare quello che il Vaticano non ha voglia di scoprire: i rappresentanti di Dio che di secondo nome fanno Giuda continua »

Pubblicato in Pedofilia

La Siria dei massacri resta intoccabile: riunisce vizi, egoismi, furbizie del mondo intero, e il mondo libero non se la sente di distruggere le proprie ambiguità

12-05-2011

di

Siria Hama - Foto di DruidabruxuxTempo fa, si parlava con un caro amico siriano dei vari tabù alla satira nelle nostre società. Raccontavo che, da molti decenni in Italia la triade conservatrice “Dio, Patria, Famiglia” si sta sfasciando dalle risate, incapace di reggersi ideologicamente in piedi. Lui mi rispondeva: “Anche da noi, in Siria, si può scherzare su tutto: perfino sulla Madre, sulla Sorella e … continua »

Pubblicato in Medioriente

Anche la ricca e “rossa” Bologna fa i conti con la disoccupazione e con i tagli del governo verde-azzurro

12-05-2011

di

Dopo il caso Delbono e il conseguente commissariamento, anche nel capoluogo emiliano la sinistra attraversa una fase difficile. Il principale sfidante di Virginio Merola (candidato del centrosinistra) è un giovane candidato della Lega Nord. Una campagna elettorale inquinata da dossier e veleni. Anche qui, come nelle altre grandi città, lo scontro politico nazionale impedisce un sereno confronto tra le forze politiche sui temi concreti che interessano ai cittadini continua »

Pubblicato in Italia

Gli anni di piombo, i morti ammazzati e l’insostenibile calura dell’ignoranza

12-05-2011

di

Walter G. Pozzi, “Altri destini. Una storia degli anni settanta”, ed. Paginauno 2011

 

«Altri destini. Una storia degli anni Settanta» è un romanzo che ruota intorno (e va oltre) gli anni di piombo. Scritto da Walter G. Pozzi, direttore editoriale della rivista di analisi politica Paginauno (che pubblica anche il libro), è una dimostrazione di quanto si poteva leggere sui giornali della seconda di metà … continua »

Pubblicato in Cosa Leggere

Sono una bambina appena nata e faccio la giornalista

12-05-2011

di

Dai 2 anni

Marianne Dubuc

Un elefante si dondolava sopra il filo di una ragnatela…

Ed. La Margherita

€ 9,00

All’elefante Ettore piace moltissimo dondolarsi sopra il filo di una ragnatela. Così chiama a giocare con lui la topolina Cloe. Tutti e due invitano la giraffa Lodovico e poi i gatti (Poldo, Gigio, Gippo). Arriva anche la piccola ippopotama Lulù. Ma cosa … continua »

Pubblicato in Per Bambini e Ragazzi