La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Rubriche » Donne »

Come Cesare Pavese, Roberta Tatafiore ha scelto di togliersi la vita in un albergo lasciando un diario dove spiega perché. Un anno dopo arriva in libreria "La Parola fine" (Rizzoli). "Non è stato semplice né a sinistra né nel femminismo esprimere pensieri dissacranti come i suoi sulla sessualità e sul mercato sessuale"

Il mistero della femminista che si uccide

15-04-2010

di

La parola fine - Roberta TatafioreLa notizia è nota: Roberta Tatafiore, giornalista, femminista, autrice di importanti testi sul mercato del sesso e attivista per i diritti dei e delle sex workers si è uccisa un anno fa a Roma, in un albergo poco distante dalla sua casa.
Una morte decisa da mesi, accuratamente preparata affinché le amicizie ne fossero all’oscuro, anche per evitare comprensibili tentativi di dissuasione. Una morte che lei stessa ha definito “una scelta a lungo riflettuta, preparata, accompagnata negli ultimi tre mesi dalla stesura di un diario, impegno che ha dato luce a questi miei ultimi giorni”. Diario spedito da Roberta poco prima di uccidersi ad alcuni amici e amiche, che era stato anticipato da una serie di riflessioni apparse su Il Foglio, dove lavorava ultimamente.

Ora questo diario è uscito in libreria per Rizzoli, si chiama “La parola fine”, anche se Roberta stessa – racconta nell’introduzione il suo amico Scalise – avrebbe voluto che si chiamasse Comporre una morte, echeggiando il bellissimo Composing a life di Mary Bateson. Mi sono fatta regalare il libro, sto iniziando a leggerlo. Ma lo intervallo con altre letture, testi che mi strappino al gorgo delle parole curatissime e precise del testo, e mi facciano riemergere nella sicurezza del quotidiano.

L’ho conosciuta quando ero troppo giovane per poter intrecciare un rapporto che non fosse, da parte mia, solo di rispetto e ammirazione; all’epoca, la ventenne che ero guardava alle ‘mitiche’ colleghe di Noidonne, tra cui una fiammeggiante Tatafiore trentacinquenne, come inarrivabili esempi ai quali ispirarsi, per realizzare il sogno di fare questo mestiere dandogli una forte connotazione politica e femminista. 

Per come Tatafiore era apocrifa e controcorrente (non è mai stato semplice né a sinistra, né nel femminismo, esprimere pensieri dissacranti e ostici, come i suoi, specialmente sulla sessualità e sul mercato sessuale) non mi stupì più di tanto la sua scelta, qualche anno fa, di intrecciare relazioni nei giornali e negli ambienti della destra.

Anche questo passaggio così difficile da comprendere, e per certi aspetti impensabile, mi fece molto riflettere, come in precedenza nel caso di Tina Lagostena Bassi, su molti aspetti dell’inospitalità dei nostri luoghi collettivi a sinistra e del femminismo, siano essi giornali, gruppi, associazioni, partiti. Con questo non voglio dire che se i nostri luoghi fossero migliori e più accoglienti nessuna ne se andrebbe, ma di certo alcuni conflitti, pur necessari, forse non avrebbero come esito cesure e perdita di relazioni, di risorse, di scambio.

Se si pensa al suicidio è automatico associarlo alla sconfitta, all’abbandono, alla perdita, al dolore e alla resa, spesso connesse con la malattia, quella fisica e soprattutto quella psicologica. Gli esempi sono tanti: la depressione di Virginia Woolf, la fragilità psicotica di Sylvia Plath, la dolente visionarietà profetica di Karin Boye, la melanconia di Marina Cvetaeva.

Eppure Roberta Tatafiore non era malata, aveva fatto scelte libere e consapevoli, a sessantesei anni era nel pieno dell’attività, aveva un consolidato successo e autorevolezza pubblica. Quindi, ecco la domanda difficile: perché uccidersi? Non c’è affronto e dittatura più inesorabile della morte, perché con essa si chiude, almeno qui sulla terra e tra gli umani, la possibilità di dialogo reale, carnale, con tutti i cinque sensi che possono aiutare a fare chiarezza e ridurre le distanze, che pure restano, e possono essere mitigate nel dialogo. 

Eppure, anche nella modalità scelta da questa donna dalla mente affilata e in constante ricerca di domande con le quali scandagliare la realtà mi pare di scorgere un’offerta (certo del tutto unilaterale), di chiarezza, molto in sintonia a quella che in vita ha proposto. Sulla prostituzione, ad esempio, ha sempre detto chiaro e tondo che si trattava di ‘atti capitalistici tra adulti consenzienti’, un bel pugno nello stomaco sia al moralismo cattolico ma anche a quello che lei definiva ‘femminismo collettivista’. Nel suo nuovo mondo a destra non era stata meno critica: aveva bollato di ‘statalismo chiesastico’ chi proponeva la pessima legge a seguito del caso Englaro. La sua scelta di libera morte è un dono doloroso ma prezioso, proprio in tempi così spietati, ottusi e pericolosi sulle scelte del fine vita.

Quando non riesco a capire, o ad accettare, i passaggi duri che il percorso della vita mi pone dinanzi vado a cercare tra le pagine di un libro, “Distacchi” di Judith Viorst. 

Nel capitolo sulla morte, il distacco più temuto, leggo che il filosofo Walter Kaufmann sostiene che “se ultimiamo, di fronte alla morte, nella gara con la morte, un progetto che sia veramente e unicamente nostro, il nostro cuore potrebbe morire più volentieri perché, in un certo senso, abbiamo trionfato su di essa”. La Viorst ragiona a partire da questa suggestione raccontando il sollievo di una figlia, e la gratitudine verso suo padre che, in procinto di morire, si mise a fare ordine trascorrendo gli ultimi mesi salutando, perdonando, sistemando le cose, lasciando in questo modo a lei un grande regalo: se è vero che la morte ci separa da chi amiamo, è anche vero che il percorso verso la morte, quando è possibile, può essere vissuto e praticato pienamente come trionfo dell’autodeterminazione e della vita.

La romanziera Muriel Spark scrive, nel suo “Memento Mori”: “La morte dovrebbe far parte delle aspettative di vita. Senza un senso della morte sempre presente la vita è insipida. Potresti, alla stessa stregua, vivere solo di chiare d’uovo”.

Giorgio Gaber cantava di non aver conosciuto mai qualcuno che buttasse lì qualcosa, e andasse via. Ora c’è: il diario di Roberta è pubblico, un dono di questa donna complessa del quale mi piacerebbe ringraziarla. Non potrò. Ma grande è la mia gratitudine. Perché abbiamo, noi che restiamo, un immenso bisogno di parole sulla possibilità di scegliere, sulla libertà, sulla morte, e quindi sulla vita.

Monica LanfrancoMonica Lanfranco è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, con il settimanale Carta, il quotidiano Liberazione, con Arcoiris Tv. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici). Insegna Teoria e Tecnica dei nuovi media a Parma. Il suo primo libro è stato nel 1990 "Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi". Nel 2003 ha scritto assieme a Maria G. Di Rienzo "Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi" e nel 2005 è uscito il volume "Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo". Nel 2007 ha prodotto e curato il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo "Ci dichiariamo nipoti politici". Nel 2009 è uscito "Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne" (Edizioni Punto Rosso).