La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Inchieste » La mia Scuola »

Sono stati autorizzati a interrompere le lezioni per ascoltare le parole pronunciate dal Pontefice nella Fondazione Sorella Natura. Permesso concesso di natura confessionale dal sottosegretario di Stato (italiano, non del Vaticano)

L’ultima raffica del vecchio governo: tutti gli studenti convocati a un’udienza del papa

01-12-2011

di

Attenzione agli studenti - Foto di Claudio RiccioProfluvi di parole. La Rete pullula di appelli, lettere aperte, messaggi indirizzati al neo ministro Profumo. Associazioni di genitori, studenti, insegnanti, coordinamenti, precari, tutti – in una liberatoria grafomania digitale – danno voce ad un’ansia comunicativa naturale risultanza di 3 anni e mezzo di autoreferenzialità ministeriale: il periodo di più assoluto blocco della comunicazione tra “testa” (per modo di dire) e gambe dell’apparato scolastico.

Lavoratori della scuola, ma anche studenti e persino sindacati (la cui consultazione formale difficilmente è stata accompagnata da un ascolto autentico) sono stati tenuti a distanza da processi decisionali che hanno imposto restrizioni di ogni tipo, “scorciatoie” legislative sconfinanti talvolta nell’illegittimità, nessuna visione pedagogica e didattica. A Profumo l’onere della risposta e, insieme, la responsabilità di ribaltare il disagio che lavoratori e portatori di interesse avvertono. Ce ne sarebbe davvero bisogno.

Ma c’è altrettanto bisogno di capire – anche con piccole mosse su apparentemente minimi dettagli – in quale direzione stiamo andando. Ghizzoni (PD) in un’interrogazione chiede al ministro di far presente alle amministrazioni scolastiche regionali e alle autonomie scolastiche l’ennesima “anomalia” del nostro sistema: risulta da segnalazioni di genitori e docenti che i “pagellini” relativi alle valutazioni intermedie, che vengono consegnati in questo periodo dell’a.s., riporterebbero spesso la valutazione in IRC (Insegnamento Religione Cattolica) con voto numerico, come avviene per le altre materie. Per gli alunni che si avvalgono di tale insegnamento, invece, è prevista “una speciale nota da consegnare unitamente alla scheda o alla pagella scolastica, riguardante l’interesse con il quale l’alunno segue l’insegnamento e il profitto che ne ritrae” (Dlgsl. 297/1994, art.309).

Ultime zampate di quelli che non mollano mai: il senatore Viceconte, ex sottosegretario allo Stato Italiano (non del Vaticano) ha fatto in tempo, con la nota 310/11, inviata agli USR, ad invitare le scuole anche statali, nell’esercizio della loro autonomia (sembra quasi una beffa), ad interrompere le lezioni per partecipare il 28 novembre ad un’udienza del Pontefice, organizzata dalla Fondazione Sorella Natura. Alle 12.00 di un giorno feriale le scuole sono incoraggiate ad interrompere l’attività didattica per partecipare ad un incontro dalla incontrovertibile natura confessionale.

La domanda sorge spontanea: quale competenza avrebbero l’ex sottosegretario o dirigenti degli U.S.R. o le stesse autonomie scolastiche compiacenti per orientare (o decidere?) la sospensione di un’attività scolastica per partecipare ad un’udienza papale? Mauceri, avvocato dell’associazione Per la Scuola della Repubblica, sostiene che “Non solo si configura un’arbitraria interruzione di un pubblico servizio per finalità di natura confessionale e quindi private, ma si mette in atto un’attività discriminatoria, che è anzitutto in contrasto con il principio della laicità dello Stato che nella scuola preclude in modo assoluto iniziative che per la loro natura confessionale creano ingiuste distinzioni tra gli alunni a seconda della loro credenza religiosa”.

Ho infine davanti agli occhi la Gazzetta 268 (17.11.11), il canto del cigno di Gelmini: art. 1 del 21.9.11, lì pubblicato: “A decorrere dalla data del presente decreto la Link Campus University, con sede a Rona, cessa l’attività come sede in Italia dell’Università di Malta ed è riconosciuta quale Università non Statale dell’Ordinamento Universitario Italiano”. Un altro concorrente per una mangiatoia quasi vuota, dopo anni di tagli pesantissimi all’università statale. Ma la sorpresa è un’altra. Il presidente della Link Campus è l’immarcescibile Vincenzo Scotti, anche presidente di Noi Sud, dopo essere stato espulso dal MPA, e, fino a 2 settimane fa, sottosegretario di Stato al ministero degli Affari Esteri.

È vero. La situazione è c’è molto da rimettere a posto. Però anche la decenza ha una propria funzione. Etica, e persino estetica. Non farà ripartire l’economia, ma certamente aiuterebbe a guardare il presente con occhio meno disgustato. E il futuro con l’idea che, nonostante – forse – il permanere di problemi e tensioni, i principi, i grandi concetti organizzatori del vivere civile possano essere fatti salvi. Laicità, interesse generale, pari opportunità, dopo essere stati vilipesi, potrebbero tornare ad essere considerati elementi imprescindibili su cui fondare l’esistenza di un Paese perbene. Chissà se la sobrietà, continuamente evocata parlando del nuovo presidente del Consiglio, possa avere la meglio sulla violazione di principi – persino quelli sanciti dalla Costituzione – e buon senso. Sarebbe un segnale significativo.

(Questo articolo è stato pubblicato sul Fatto Quotidiano)

Marina Boscaino è insegnante di ruolo di italiano e latino presso il Liceo classico "Plauto" di Roma. Giornalista pubblicista (l'Unità, il Fatto Quotidiano), fa parte del comitato tecnico-scientifico dell'associazione professionale "Proteo Fare Sapere": www.proteofaresapere.it.

I più votati

--

I più scaricati

--