La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Società »

Colloquio con Serge Latouche, economista francese, che da 30 anni avverte gli economisti neo liberali: diffondete l'idea della decrescita per evitare la catastrofe. Centrali nucleari, egoismo dei paesi dominanti, abitudini ormai insostenibili dei popoli del primo mondo. Come boomerang i nostri egoismi finiranno per travolgere l'umanità: Siamo una nave alla deriva: indossiamo il giubbotto di salvataggio (e della continenza) per non affogare

Stiamo per essere sepolti nei rifiuti della società dei consumi

09-12-2010

di

Oramai anche gli economisti più tradizionalisti cominciano ad arrendersi alla sirena di Serge Latouche. È da trent’anni che il noto sociologo ed economista francese grida dai tetti le sue verità scomode: “Siamo su una nave alla deriva, lo sviluppo economico ci sta portando verso la catastrofe universale. Viviamo nei paraggi della sesta estinzione della specie. Dobbiamo al più presto indossare i giubbotti di salvataggio e rompere totalmente con l’idea dello sviluppo, fare l’inversione di marcia, abbandonare la nave prima che sia troppo tardi, diffondere nel mondo l’idea della decrescita e liberarci finalmente della religione dello sviluppo”.

Sono passati vent’anni dalla pubblicazione del libro che l’ha reso famoso in tutto il mondo, Il pianeta dei naufraghi, ma i problemi che Latouche ha sollevato in quella prima dura critica al turbocapitalismo stanno dandogli ragione. Il pianeta sta impazzendo: dal caos dei rifiuti alla contaminazione della terra, dallo scioglimento dei ghiacci alle crisi ecologica, siamo davvero sulla soglia della sesta estinzione della specie?

Nei giorni scorsi Serge Latouche è stato in Trentino Alto Adige per una serie di conferenze (lunedì ha chiuso a Trento la rassegna “Dialoghi internazionali. Se vuoi la pace prepara la pace”) dove ha antipato alcuni temi del suo prossimo libro in uscita a marzo per la casa editrice Bollati Boringhieri dal titolo Uscire dalla società dei consumi. Voci e strade della decrescita.

Serge Latouche, nel suo immaginario catastrofico spesso paragona la società dei consumi alla società dei rifiuti: “Saremo sommersi dai rifiuti”. Quello che sta accadendo a Napoli sembra confermare l’infausta profezia.

Non è un problema solo di Napoli. Certamente lì si sta consumando uno scempio impressionante che solleva responsabilità plurime. Ma il problema dei rifiuti è mondiale. È ovvio. La società della crescita è la società dei rifiuti, che crescono in maniera esponenziale rispetto al consumo. È un incubo. Più un Paese si sviluppa e più genera rifiuti. Dentro il quadro di questo modello il problema è irrisolvibile. L’unica salvezza è di uscire dalla società dei consumi. Napoli è diventata la città simbolo dello scandalo della monnezza. Ma in Francia non siamo messi tanto meglio. In questi giorni si è aperto il processo per l’inquinamento derivato da un inceneritore che ha innalzato i livelli di diossina in una zona del nord. Nel 1998 i servizi veterinari riscontrarono molti casi di contaminazione da diossine nel latte e dunque negli alimenti derivati come i formaggi. Si capì subito che la contaminazione veniva dagli inceneritori. Alcuni inceneritori, nella zona di Lille, furono chiusi. Ci fu un aumento di mortalità per il cancro che impose l’apertura di una inchiesta. Vedremo come andrà a finire.

Gli inceneritori non sono la soluzione al problema?

Semmai l’accentuazione del problema. Per quanto possano essere sofisticati, per quanto si parli di inceneritori di seconda e terza generazione essi non sono totalmente sicuri. C’è sempre un “quasi” che rende comunque inaffidabile l’incenerimento dei rifiuti. I tecnici dicono: “Gli inceneritori di ultima generazione sono sicuri quasi al cento per cento”. Io tutte le volte replico: “Quasi, ciò significa che non sono sicuri”. Per non parlare poi dell’impatto ambientale. Gli inceneritori sono una mostruosità dal punto di vista ecologico.

Nel napoletano si è vista una reazione diffusa della popolazione, soprattutto donne che nel possono più del tanfo e della paura di contaminazioni…

Meno male. Oramai la gente comincia a prendere coscienza che ne va della propria vita, della propria salute. Il cancro è dovuto alla diossina e le responsabilità sulle vite delle persone che muoiono devono venir fuori. Il modello che è stato costruito dai tecnocrati dello sviluppo e del privilegio è un modello mortale. Per non parlare poi dei rifiuti tossici scaricati in Campania dal nord. È terribile.

Ora si riapre anche la questione del nucleare. L’Italia rilancia sulle centrali.

Follia totale. E pensano di risolvere il problema dell’assottigliamento delle risorse petrolifere in questo modo? Abbiamo ancora nella memoria l’apocalisse di Chernobyl o ce ne siamo già dimenticati? Quella è stata una tragedia fortunata perché la centrale non è esplosa. Gli esiti avrebbero potuto essere molto più catastrofici. Vogliamo proprio vivere con il fiato sul collo di una apocalisse nucleare? Molti fisici concordano sulla pericolosità del nucleare, ma molti scienziati sono pronti a tutto per difenderne le ragioni. Anche il vostro oncologo Umberto Veronesi, grande medico ma forse non tropo informato sui rischi reali del nucleare cosiddetto “sicuro”. La sicurezza di cui ha bisogno il pianeta che va gradualmente alla deriva non può ammettere dei “forse”. Noi vogliamo la sicurezza totale.

Stiamo vivendo dentro una crisi economica che ha provocato effetti drammatici in tutto il mondo (disoccupazione, povertà diffusa, fallimenti…). Che senso ha oggi parlare di decrescita felice?

Il problema della crisi non riguarda la decrescita ma la crescita. È la crescita che causa miseria e povertà. È sempre stato così. Solo per una piccola parentesi (1945-1975) si è creduto che l’aver messo le mani sui giacimenti di petrolio potesse aprire al boom economico infinito e al mito della crescita per la crescita. Questa grande promessa si è schiantata al suolo. Il mito dello sviluppo sta uccidendo la terra (inquinamento, deregulation, cambiamenti climatici, sparizione della biodiversità, restringimento della biosfera…). Solo una totale inversione di marcia può frenare la nave umana in rotta verso il suicidio. Ma bisogna fare presto e mettere in atto movimenti politici nuovi, che si oppongano al modello di un occidente al tramonto.

Alcuni paesi dell’America Latina lo stanno facendo.

Sì e questo è il tema del mio prossimo libro in uscita a marzo per Bollati Boringhieri. In Ecuador e in Bolivia è stato inserito nelle Costituzioni il diritto alla Pachamama, alla madre terra. C’è un risveglio politico nel continente amerindio. Speriamo si diffonda anche in occidente.

Francesco CominaFrancesco Comina (1967), giornalista e scrittore. Ha lavorato al settimanale della diocesi di Bolzano-Bressanone "il Segno" e ai quotidiani "il Mattino dell'Alto Adige" con ruolo di caposervizio e a "L'Adige" di Trento come cronista ed editorialista. Collabora con quotidiani e riviste in modo particolare sui temi della pace e dei diritti umani. È stato assessore per la Provincia di Bolzano e vicepresidente della Regione Trentino Alto Adige. Ha scritto alcuni libri, fra cui "Non giuro a Hitler. La testimonianza di Josef Mayr-Nusser" (S. Paolo), "Il monaco che amava il jazz. Testimoni e maestri, migranti e poeti" (il Margine), con Marcelo Barros "Il sapore della libertà" (la meridiana) e con Arturo Paoli "Qui la méta è partire" (la Meridiana). Con M- Lintner, C. Fink, "Luis Lintner. Mystiker, Kämpfer, Märtyrer" (Athesia), traduz. italiana "Luis Lintner, Due mondi una vita" (Emi). Ha scritto anche un testo teatrale "Sulle strade dell'acqua. Dramma in due atti e in quattro continenti" (il Margine). Coordina il Centro per la Pace del Comune di Bolzano. 
 

Commenti

  1. Un problema che anche col riciclo totale forse non si risolverebbe, perchè tutti i prodotti del riciclo devono a loro volta essere riciclabili per non essere accumulati.

  2. Grande cmq Latouche e bravo Francesco Comina che lo ripropone.

L'APPUNTAMENTO SETTIMANALE CON FREI BETTO

Il Brasile aspetta il ritorno di Lula: il cancro non lo fermerà

di

“Ricordo l’inizio della nostra amicizia quando ancora correva per diventare presidente: scarabocchiava su un pezzo di carta i temi per i quali battersi e saliva sul banco travolgendo chi ascoltava” continua »

Con questa faccia da straniero

Scrivere per Domani non mi fa sentire straniero

di

La mia amica mi ha regalato un bellissimo quaderno. Il quaderno della fortuna. Sul davanti del quaderno c’è il disegno di un agricoltore con un carretto tirato da due mucche. Dietro una piccola spiegazione di cos’è il frumento. È scritto: … continua »