La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Società »

Ultimo in politica estera, primo nel raccontare le frivolezze. Dedica all'ecomonia e ai problemi del lavoro metà dello spazio che impegnano i tg ufficiali di Germania, Francia, Inghilterra, Spagna. Si rifà con la politica gonfiata a favore del governo. Risultati dello studio sull'uso degli spazi nei telegiornali dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza e dell'Osservatorio di Pavia

Inchiesta europea: Tg1 maglia nera dei telegiornali dell’Unione

03-02-2011

di

I telegiornali testimoniamo la civiltà e le difficoltà di un paese. La ricerca dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza e l’Osservatorio di Pavia fanno sapere cosa l’Italia nasconde e come l’Europa affronta in modo diverso i problemi che angosciano la gente, inchiesta promossa dalla Fondazione Unipolis, Demos & Pi. Bisogna spiegare che la ricerca è stata fatta prima dell’apparizione del telegiornale di Mentana, il più «europeo» fanno notare i giornalisti stranieri: ritmo e attenzione di un’informazione corretta.

L’inchiesta degli osservatori non contempla la correttezza del linguaggio dei Tg importanti dell’Ue: un peccato. Le differenze con l’Italia sono enormi. Il telegiornale tedesco della sera, per esempio mette in fila gli avvenimenti principali «nella considerazione degli interessi e dei problemi della popolazione». Nessun spettacolo. Proibito usare aggettivi. Figuriamoci le cronache con le parolacce. Lavoro ed economia angosciano l’Europa con qualche eccezione di allegria. «L’obbligo é spiegare cosa succede senza nascondere i numeri sgraditi all’ufficialità».

E la Germania dedica il 16,9 per cento dello spazio all’informazione che fotografa i disagi della quotidianità: Francia, 17; Gran Bretagna; 17, Francia 18,7 mentre nella Spagna sul filo del profondo rosso il 19, 2 per cento impegna la Tve, Rai di Madrid. L’Italia si nasconde: appena l’8,2 per far dormire in pace chi non deve sapere come stanno le cose: ultimo posto. Classifica rovesciata nel campionario delle frivolezze. In Costume e Società leader senza rivali: 12,8. Sotto di noi Berlino l’1,9, Londra è al 2,7, la Parigi dei salotti ferma al 3, mentre la Spagna conquista il secondo posto, quasi un terzo dello spazio delle chiacchiere romane: 4,4.

Eppure il loro disagio è profondo e confondere le idee nello schermo dei pettegolezzi può essere il salvagente che fa sorridere milioni di disoccupati. Invece no: la filosofia di Zapatero non nasconde le preoccupazioni o forse i giornalisti spagnoli difendono una dignità professionale diversa dai poveri cronisti dell’isola Minzolini. Da notare che alle frivolezze dedichiamo uno spazio doppio della media europea, grandi nazioni e paesini fermi al 5,3. Col ministro Frattini, Maigret impegnato nelle trattative col paradiso fiscale Santa Lucia alla scoperta del proprietario della casa di Montecarlo, la nostra politica estera è quella che é. E il Tg1 si adegua: un’altra volta maglia nera: 6,2. Insomma tutto ciò che coinvolge i protagonisti del governo sfuma nelle parole delicate della difesa che preferisce il silenzio quando si tratta di scandali ed errori.

Ma gli errori degli avversari scendono dalla Farnesina come valanghe. Poi, la cronaca nera rifugio sicuro per oscurare altri guai con la preferenza del sottolineare le sciagure di protagonisti inseguiti dal ministro Maroni. Ancora una volta primi in Europa nei racconto della criminalità: 11,9 per cento. 1,5 Germania; 7,6 Inghilterra; 4,2 Francia; 4,5 Spagna. La scelta di non drammatizzare le guerre alle quali i nostro militari partecipano travestiti da truppe di pace fa scivolare l’Italia all’ultimo posto nell’informazione dei Tg guida d’Europa: 3,9 per cento. Germania, 4,1; Inghilterra 5,5: Francia 6,7; Spagna 6,5. Finalmente la politica: i giornalisti stranieri che raccontano l’Italia da Roma sono d’accordo: ci parliamo addosso. Dai grandi partiti ai partitini e leader maximi godono di pari opportunità mascherate perché le ultime voci sono quelle del governo. Proteste rimpicciolite, imbarazzi che vanno in onda. Tante parole, concretezza rimandata alla retorica. Tg italiani al 18,2; Germania 15,4; 15 la Gran Bretagna; 11,8 Francia; Spagna 9,1.

Ecco perché giornalisti stranieri che scrivono o parlano dall’Italia sempre più si imbarazzano.

Tematica delle notizie nei principali Tg delle reti pubbliche europee

Tematica delle notizie nei principali Tg delle reti pubbliche europee

Philipp Zahn della Deutsche Welte ha meno di 40 anni. Collabora alle TV. Si è laureato a Berlino, ha studiato a Siena l’industrializzazione italiana nei primi ‘900. Vive a Roma dal ’95. «L’Italia non è sede di primo grado come Parigi e Londra. Poco lavoro fino a quando non è arrivato Berlusconi. Allora i nostri Tg hanno dato spazio ma era complicato far capire che in Italia è permesso a una persona di mantenere la proprietà di tre reti televisive. Altro pianeta. La nostra legge non lo permette. Non riuscivano a spiegarsi come un politico godesse il privilegio. Poi il linguaggio: ripete la stessa cosa come uno spot. La gente lo sente ronzare e finisce per arrendersi. Difficile dire ai tedeschi: in Italia è così. In questo senso siamo diversi.

Oggi l’interesse è calato. Berlusconi è diventato un protagonista risaputo. Vogliono solo curiosità sull’orlo dello scandalo. Ed è complicato scuotere gli spettatori raccontando delle leggi approvate in difesa dei suoi interessi. Hanno imparato chi è, sorridono: “Da un tipo come lui, nessuna novità”. L’aspetto che continua a turbarli sono le riunioni di governo o gli incontri internazionali nei suoi palazzi, ville al mare, barche infinite. Nessun tedesco lo voterebbe, a destra o a sinistra, perché troppo diverso dagli elettori. Vogliono persone nelle quali identificarsi. I candidati alle nostre elezioni abitano case bifamiliari, un giardinetto davanti, uno dietro; da un lato proprietario, dall’altro la signora cancelliere. Idee a parte, la gente ha bisogno di assomigliare un po’i in chi vota e non riesce a spiegarsi in chi si specchiano gli elettori italiani».

«Guardo la politica italiana come fossi a teatro», risponde Anna Matranga della Cbs americana. «Non è facile capire di cosa il Tg importante stia davvero parlando, fumi che non interessano ai miei di New York». Lascia intendere la distanza dagli Stati Uniti: il giorno in cui Bush ha letto il messaggio di guerra alla nazione, le tre grandi reti hanno snobbato la diretta. Si sapeva cosa stava per dire: spettatori e pubblicità non sprecano spazio per decisioni risapute. Pazienza se parla il presidente. Gente che si annoia. Precipita l’audience. Non conviene. Con la pietà per chi ha perso la vita le è difficile spiegarsi le dirette dei funerali dei nostri militari caduti in Afghanistan.

Giovanna Cavalieri è una giornalista freelance.
L'APPUNTAMENTO SETTIMANALE CON FREI BETTO

Il Brasile aspetta il ritorno di Lula: il cancro non lo fermerà

di

“Ricordo l’inizio della nostra amicizia quando ancora correva per diventare presidente: scarabocchiava su un pezzo di carta i temi per i quali battersi e saliva sul banco travolgendo chi ascoltava” continua »

Con questa faccia da straniero

Scrivere per Domani non mi fa sentire straniero

di

La mia amica mi ha regalato un bellissimo quaderno. Il quaderno della fortuna. Sul davanti del quaderno c’è il disegno di un agricoltore con un carretto tirato da due mucche. Dietro una piccola spiegazione di cos’è il frumento. È scritto: … continua »