La Lettera

Per Terre Sconsacrate, Attori E Buffoni

Governo denunciato

di

L’ho fatto. L’avevo scritto, l’ho fatto. Stamani sono stato alla Procura della Repubblica di Firenze e ho denunciato il governo. Ho presentato due esposti recanti la “notitia criminis” concernente il favoreggiamento dello squadrismo, il primo, e varie fattispecie … continua »

Dire, fare, mangiare

E la chiamano cellulite

di

L’estate ci mette a misura con il nostro corpo. La maggior parte delle donne si confronta con il problema della cellulite. Premesso che la cellulite è molto diffusa e non si può prescindere da una predisposizione personale ad averla o … continua »

Lettere »

Il Pd prova a contrastare l’egemonia del Cavaliere fra un cespuglio e l’altro dell’opposizione mentre il "Patto" tra mafia e politica allarga gli intrighi in ogni realtà, Nord e Sud ormai pari sono. La destra resta la destra feroce dei vecchi padroni: gli anni belli di De Gasperi e Togliatti sempre più lontani

Riccardo ORIOLES – Sberlusconizziamo la Sinistra

22-11-2010

di

“Andreotti Giulio, anni dieci. Berlusconi Silvio, anni otto. Cuffaro Salvatore detto Totò, anni sette. Lombardo Raffaele, anni due e mesi sei…”.
No, non è quello che stavate pensando. E’ semplicemente il numero degli anni in cui la Repubblica Italiana e la Regione Siciliana sono state governate da politici ufficialmente e giudiziariamente in contatto con mafiosi. Per un terzo della nostra  storia civile,
quindi, siamo stati comandati da gente che s’intendeva coi mafiosi.
Questo è il Patto. Il Patto non esclude patti minori – anzi, li esalta – ma non coincide con essi. Questi ultimi possono essere considerati delle patologie del sistema, ma il Patto è una fisiologia.
Uccidere Falcone, ad esempio, può essere stata una scelta eccezionale, una patologia. Ma se ciò è stato fatto per  impedirgli di portare Badalamenti (tramite Buscetta) a rivelare gli incontri Cosa Nostra-Governo – rivelazioni che ora sono agli atti della Storia ma vent’anni fa avrebbero rivoluzionato il Paese – uccidere Falcone allora non sarebbe più una decisione occasionale, un caso estremo, ma una componente fisiologica, necessitata, del Patto. Lo stesso per Borsellino, ucciso dalla mafia ma non per essa.
Il Patto, agli albori della Repubblica, consiste in questo: l’Italia è un paese civile, con libere elezioni, ma fino a un certo punto. Mezza Italia resta pre-repubblicana, feudo senza diritti del grande latifondo. L’altra metà è repubblica, ma con un confine preciso: in nessun caso può andare al governo il partito dei lavoratori dipendenti, che per ragioni storiche si chiamava comunista.
Entro questi binari, la vita della repubblica andava avanti tranquilla. Un nord corporativo e democratico, e tutto sommato
europeo, in cui lo Stato finanziava gli imprenditori e questi garantivano la piena occupazione. Un sud largamente autonomo ma non ribelle, in cui i grandi proprietari terrieri si evolvevano in “imprenditori” e i loro armati in moderni mafiosi. Due insiemi
collegati dalla Dc e dall’emigrazione.
Nei momenti di crisi (l’occupazione delle terre, l’autunno caldo) s’interveniva con mezzi forti: Portella della Ginestra, Piazza
Fontana. Ma erano casi estremi. A poco a poco la crisi rientrava (i contadini emigravano, gli operai accettavano la ristrutturazione industriale) e tutto tornava nella normalità. Che era una normalità italiana, legata al Patto.

Il nostro – sto parlando del Sud: ma ormai arriva a Milano – è un Paese antichissimo, molto più antico della politica. Da noi la destra non è quella parte del parlamento che siede alla destra dell’onorevole speaker, è proprio il padrone feroce, nato sulla zolla; e la sinistra non è un club di gentlemen riformisti, è generazioni infinite di contadini. La paura, la fame, muovevano reciprocamente i due mondi.
Certo: poi venne De Gasperi, venne Togliatti; ci siamo inciviliti parecchio, nei nostri anni belli, prima di diventare quel che siamo. Ma l’imprinting è quello: una lotta di classe a volte umanamente “politica”, altre volte feroce. In altri Paesi simili (la Grecia del dopo-guerra, la Spagna di Franco) questa lotta di classe fu risolta con stragi di centinaia di migliaia di cittadini. In Italia col Patto.

A Brescia, in questi giorni, sono accadute – per singolare coincidenza, quasi insieme – due cose che ci ricordano cos’è stato in
pratica, e cosa ancora è ogni volta che gli si lascia via libera – la gestione del potere in questo paese. Sono stati esiliati d’autorità,
con un ottocentesco foglio di polizia,  i capi di una pacifica manifestazione di operai; ché  tali erano i senegalesi della gru,
prima ancora che forestieri o immigrati: operai. Ed è stata definitivamente dichiarata impunita la strage del maggio ’74 di Brescia, di trentasei anni fa. Otto italiani ammazzati, feriti più di cento: la giustizia, impotente, alza le braccia.

Perseguitati gli operai, liberi e trionfanti gli stragisti: questo è lo stato del mio Paese nell’anno di grazia 2010. Non sarà la politica piccola a sollevarlo. Maroni, spingendo Tremonti, tradisce Berlusconi in proprio o per conto di Bossi? Chi ha spinto la Carfagna a quest’ultima storia di Bocchino? Lombardo è più o meno mafioso di Cuffaro? E che ce ne frega. Pensiamo alla politica seria, almeno noi. Cacciare Berlusconi, deridere i suoi cortigiani, sberlusconizzare la sinistra: vi pare un programma da niente?

Riccardo OriolesNato a Milazzo, dove comincia negli anni '70 con il giornalismo "impegnato" in piccoli giornali locali e le prime radio libere, assieme a Pippo Fava ha fondato nel 1982 e poi sostenuto il mensile I siciliani, edito a Catania, che ha avuto il merito di denunciare le attività illecite di Cosa Nostra in Sicilia. Cavalieri, massoneria, mafia e politica i temi principali di un giornalismo che si proponeva rigoroso nelle inchieste e nel mestiere di comunicare e portare alla luce ciò che la mafia per anni aveva fatto al buio. Giuseppe Fava, a un anno dalla nascita del giornale, viene ucciso dalla mafia. Orioles è il punto di riferimento più forte nella redazione del dopo Fava, impegnato a contrastare in ogni modo il fenomeno della mafia; guida un gruppo che si contraddistinguerà negli anni per l'unità e per la qualità delle inchieste svolte. Egli è stato inoltre tra i fondatori del settimanale Avvenimenti e caporedattore dello stesso fino al 1994. Dalla riapertura, nel 1993, fino al 1995 ha diretto I siciliani. Dal 1999, svolge la sua attività giornalistica scrivendo e diffondendo l'e-zine gratuita La Catena di San Libero. Nel maggio 2006 esce la sua ultima fatica: Casablanca, mensile (che ha fondato e dirige) col quale continua a denunciare mafie e corruzioni. Nel corso del 2008, la redazione di Casablanca annuncia l'imminente chiusura per mancanza di fondi e, nonostante i numerosi appelli lanciati a livello nazionale, è costretta a sospendere le pubblicazioni. Parte dei giornalisti impegnati in Casablanca, insieme alle personalità più attive della società civile, ha poi ripreso forma e dato seguito ai precedenti contenuti nel magazine online 'U cuntu[1], disponibile anche in un formato pdf liberamente scaricabile. Fonte: Wikipedia
 

Commenti

  1. paolo bertagnolli

    sarebbe il migliore rogramma di un futuro governo. E’ solo un sogno?

  2. […] http://domani.arcoiris.tv/sberlusconizziamo-la-sinistra/#more-10543 […]

  3. Romolo Cappola

    Per me, sberlusconizzare la sinistra, significa anche non dare troppo peso al CARISMA. Questa parola, per me, dovrebbe significare soltanto Cassa di Risparmio di Matera !
    Rimettiamo al centro le Idee e i programmi.
    Occorre farla finita con la Democrazia mediatica, anticamera di ogni presente e futuro Totalitarismo che voglia presentarsi come ‘democrazia’.Sono pertanto da rivedere il BiPolarismo, il Maggioritario, i Collegi Uninominali e ritornare al Proporzionale con le dovute correzioni. Sarebbe sufficiente modificare questa porcata di legge elettorale per rendere mai più politicamente proponibile il ‘berlusconismo’. Il 25% di questo Paese ha caratteri e attributi fascistici.
    Dobbiamo dimostrare che col 25% delle ‘Azioni’ si può Governare un’Azienda ma non un Paese.
    Ecco perchè dico che chi vuole andare alle elezioni senza modificare la legge elettorale è politicamente un irresponsabile se non qualcosa di peggio.

  4. Quando qualcuno dice che il “presidente”, perchè questo è e questo purtroppo abbiamo lasciato che diventasse, quando parlano di costui come di una “personalità” non tanto per il titolo che porta ma per il “carisma” che gli viene da più parti riconosciuto, mi viene un grande senso di rabbia e di sgomento. Finiamola di definire quest’uomo una persona carismatica, o andrà a finire che non ce lo leveremo più “di dosso”.Vorrei tanto che i bravi giornalisti come Orioles e i bravi politici che esistono ancora facessero tanto e di più per informare e dire agli Italiani che l’Italia non è rappresentata da Berlusconi, se è così ci vuole la rivoluzione del 2010!

I più votati

--

I più scaricati

--