La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Società » Ideali »

Le ragazze nel nord e gli amanti mediterranei (dolci e focosi) popolavano le vacanze di 50 anni fa. Siamo cambiati, anche le italiane non sono più le stesse: meno figli, tanti divorzi, ma sempre nell'angolo delle quote rosa, maschilismo politico che resiste nei posti di lavoro e non conosce crisi

C’era una volta l’Italia che rideva: il latin lover 2000 ha 80 anni e sposa la badante straniera

09-08-2010

di

Il carattere “mediterraneo” è sempre stato un mito per eccellenza intorno al quale noi italiani abbiamo da sempre rappresentato i nostri pregi e difetti, al punto da farci inventare degli stereotipi universali che per tanto tempo abbiamo creduto inossidabili. Il tipico “Latin lover”, ad esempio, è universalmente ancora considerato il tipico maschio mediterraneo seduttore e rubacuori, che dagli anni Cinquanta almeno, imperversava d’estate sulle spiagge italiane, puntando con particolare attenzione le bellezze straniere in vacanza – rigorosamente nordiche svedesi, al minimo anglosassoni o tedesche – per sedurle e farle sognare al ritmo di una canzone e di un Martini. Chi non ricorda al riguardo gli esilaranti film con Sordi o Gassman?

Le straniere venivano in Italia per le bellezze artistiche e per il clima, certamente, ma anche attratte dal mito degli uomini tanto irresistibili per fascino e romanticismo. Anche se poi tutto si risolveva in una nottata, senza troppi rimpianti dall’una e dall’altra parte. Dopo il Sessantotto i costumi sessuali più liberi avevano indubbiamente incoraggiato le avventure poco impegnative, anche se poteva capitare anche di innamorarsi e di sposarsi con il bell’Italiano. Spesso succedeva anche che il matrimonio era più o meno felice, dicono le statistiche, basandosi sulla teoria di stampo darwiniano, che l’accoppiamento tra ceppi culturali diversi sia più efficace, anche ai fini della sanità della prole. “Prole”, chi era costei? Oggi non esiste più nemmeno il proletariato, figuriamoci la prole. Ai tempi Totò coniò la battuta, e alla domanda “scusi, lei ha prole?”, ribatteva prontamente: “Come no? Un prolo e una prola”. E tutti morivano dal ridere perché gli italiani sapevano anche tanto ridere.

Già, però anche i figli erano un dono tutto italiano, tradotti nella famiglia numerosa come valore in sé, specie al sud, dove il numero dei figli era inversamente proporzionale al reddito del “capofamiglia” (altra parola in disuso). Ma per capire meglio quella concezione bisognerebbe risalire almeno alla propaganda fascista, che per un ventennio ha martellato e condizionato la nostra storia in modo da lasciare comunque qualche grave strascico. Se si pensa che le donne italiane (dette allora “fattrici” per il “ruolo” fondamentale assegnato loro di procreare) sono ancora tra quelle meno rappresentate in politica, nonostante ci siano volute le originalissime “pari opportunità” (dette anche, più atrocemente, “quote rosa”) per consentire loro di sedersi, pur se comunque in numero sparuto, nelle poltrone parlamentari. E se pensiamo che il codice Rocco che stabiliva forti attenuanti per il delitto d’onore è stato abolito in era repubblicana molto avanzata, ci possiamo sentire orgogliosi dei passi notevoli che ha fatto la nostra impetuosa e passionale natura mediterranea.

E oggi? Cosa siamo diventati oggi, in epoca di omologazione europea e globalizzante mondialità? Oggi che la tradizione italiana vorrebbe che i Crocifissi fossero “imposti” nei luoghi pubblici , in nome della libertà religiosa, malgrado la Corte di Strasburgo avrebbe qualcosa da obiettare, proprio in nome del pluralismo delle confessioni, se non semplicemente nella necessità di garantire la laicità dei luoghi pubblico…Ma la religiosità mediterranea è un fatto politico, a quanto pare, anche se non è mai stato fatto un referendum al riguardo (e… preghiamo tanto Dio che non si faccia).

Insomma siamo meno identificabili, nemmeno come “italiani brava gente”ci si riconosce più, ma quando mai lo siamo veramente stati? La generosità, l’ospitalità, il sorriso erano, certo, le nostre qualità migliori, e individualmente ancora si trovano sicuramente italiani così. Ma cosa vuol dire essere mediterranei se si può diventare xenofobi e razzisti nei confronti di quelli che vengono addirittura dallo stessa area?

Mare tra due terre, si dice, tra Occidente e Oriente. In questi giorni nel mio paese natale, due ragazzini bulgari sono stati colpiti mortalmente a coltellate da un ragazzino calabrese, per motivi irrilevanti, il presunto furto di una bicicletta.

La Bulgaria non è proprio affacciata sul Mediterraneo, ma appartiene oramai da un pezzo all’Unione Europea, come la Romania. Fin dagli anni della fine del comunismo però tante donne dei paesi dell’est si sono trasferite in Italia, senza famiglia, spesso con figli lontani, svolgendo per lo più l’attività di collaboratrici domestiche o, più spesso, preziose “badanti” di persone invalide. A volte forse qualcuna si è “felicemente” sposata in Italia, magari con lo stesso anziano che assisteva. Il “latin lover” italiano deve essere tramontato da un pezzo se l’amore sognato è diventato un lusso. Nell’area mediterranea sicuramente, da un po’ di tempo, si seduce, si sorride e si canta un po’ meno.

Giusy FrisinaGiusy Frisina insegna filosofia in un liceo classico di Firenze

I più votati

--

I più scaricati

--