La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Mondi » America del Sud »

Ha cambiato il destino di Brasile e America Latina: 90 per cento di popolarità. Otto anni del suo governo hanno trasformato il continente dei golpe e dei militari: finalmente la democrazia e l'indipendenza dalle grandi potenze

Grazie Lula e arrivederci

30-12-2010

di

Luiz Inacio Lula da Silva - Foto di World Economic ForumIl primo gennaio il Brasile cambia presidente: Lula lascia la poltrona a Dilma Rousseff, prima donna a governare il paese-continente: è cresciuta all’ombra di Lula. Dopo otto anni di governo la sua popolarità sfiora il 90 per cento. Mai successo nelle americhe delle democrazie del Nord e fra i peronismi più o meno crudeli del Sud. Promette: “ci rivediamo nel 2014”, insomma vuol tornare a Brasilia ma il carattere non sopporta cinque anni di niente, allora cosa farà?

Segretario del Consiglio di Sicurezza o relegato nell’angolo Fao come vorrebbero gli Stati Uniti per evitare ogni giorno di fare i conti con un mediatore che insegue il recupero dei paesi canaglia; utopista concreto nella tessitura di una fraternità tra vecchi e nuovi padroni dell’economia globale. Le sue prediche nella campagna elettorale 2002 annunciavano che il mondo era più grande della Banca mondiale e del Fondo Monetario. India, Cina, e Brasile potevano rovesciare le gerarchie del Novecento. Sorrisi di compassione, invece sta andando proprio così: mentre le nostre economie ingialliscono, la confraternita del Bric è sempre più verde. Non solo nelle classifiche dei Pil: il dinamismo di una cultura liberata dai dogmi del colonialismo economico allarga il successo alla ricerca, all’educazione, alla dignità sociale.

Il Brasile che lascia Lula non è solo il gigante inerme dello stato continente sul quale i grandi interessi hanno esercitato poteri imbarazzanti: governi militari, dominio multinazionali e l’attrazione fatale delle aristocrazie locali cresciute nel mito delle potenze del nord. Lula lascia un paese autonomo anche se la dignità di ogni cittadino non è ancora assicurata, ma il recupero dai secoli dell’ abbandono sta volando. E la fiducia attrae capitali che tremano dalle nostre parti. E poi la fortuna dei tre immensi laghi di petrolio scoperti sotto il mare. Per la prima volta i paesi latini si convincono della convenienza della democrazia e l’ esempio contagia governi che ancora balbettano tra il sogno dell’indipendenza- dipendente dei fratelli Castro, l’autocrazia di Chavez e il liberismo roccocò dei manager cileni.

Otto anni di Lula hanno cambiato il continente e impensierito le alleanze di una Washington con tanti pensieri. Lula non ha solo coordinato uomini nuovi con l’irruenza di un presidente mai intimorito dagli umori non sempre tranquilli degli antichi tutori; ha allargato alla grande politica la mediazione di un metalmeccanico intransigente, sindacalista che non si è arreso alla corruzione difficile da sradicare dopo secoli di colonialismo politico ed economico. Ha spalancato tante porte anche se i programmi Fame Zero e Borsa Famiglia non stanno consolando tutte le disperazioni e l’Amazzonia resta minacciata dalle ragnatele di una speculazione che è complicato imbavagliare, eppure il rinnovamento sembra irreversibile. Otto anni dopo anche Lula è cambiato: non più l’agitapopolo che assieme al vescovo Hulmes si legava ai cancelli delle fabbriche negli scioperi contro lo sfruttamento degli operai.

Hulmes si è acquietato: fa il cardinale ed è in corsa per diventare Papa mentre il presidente che lascia sta decidendo come capitalizzare il successo. Ripensa alla sconfitta che ancora brucia: si era battuto per proibire il “nepotismo”, corruzione sopravvissuta ai vicerè portoghesi ma è stato bocciato perfino dai suoi deputati P.T. E i figli dei prefetti fanno ancora i prefetti; figli di magistrati, magistrati, per non parlare dei familismi nelle università e nell’alta burocrazia, colera che avvelena la modernità, non solo il Brasile. La prossima scommessa – assicura – riparte da lì.

 

Commenti

  1. Lorenzo

    Nei suoi otto anni di governo del Brasile,Lula ha ben governato.

I più votati

--

I più scaricati

--