di Raniero La Valle
È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …
di Maurizio Chierici
L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …
Libri e arte » Teatro »
di Raffaella Ilari
“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …
Inchieste » Quali riforme? »
di Riccardo Lenzi
Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …
|
30-11-2009
di Frei Betto
Ricevo una lettera da un’amica: domanda che chiede risposta. Esiste una ricetta in grado di far si che una persona si appassioni a qualcosa, non importa cosa? Non importa se il motivo non è trascendentale, importa se la vita della persona si ritrova in ciò che sta facendo. La vita di tutti ha bisogno del sapore della felicità: ” Sto raccontando il mio problema. Sono troppo esigente e troppo crudele con me stessa. E’ la riflessione di questi giorni e … continua »
Pubblicato in L'appuntamento con Frei Betto
30-11-2009
di Alessandra Riccio
Petra Reski, Santa mafia. Da Palermo a Duisburg: sangue, affari, politica e devozione, Trad. di Valentina Tortelli, Nuovi Mondi, Modena, 2009, pp. 319, € 19,50.
Petra Reski è una giornalista di razza, di quelle che non vanno a caccia di notizie ma a partire dalla notizia cercano di entrare nel profondo dei fatti che la cronaca rivela. In questo modo il mestiere diventa non solo faticoso e con una … continua »
Pubblicato in Cosa Leggere
30-11-2009
di Norberto Lenzi
“Quando il ministro Alfano ha detto che Berlusconi fin dal 1994 si era adoperato per risolvere i problemi della giustizia, mi sono alzato e ho girato le spalle” continua »
Pubblicato in Lettere
30-11-2009
di Federico Bastiani
“Invece di scrivermi per lamentarvi, perché non protestate col vostro assesore? Ma chi se ne importa se i giornali non riprendono le nostre inchieste. Il giornale più venduto in Italia vende 500mila copie, noi abbiamo 3 milioni e mezzo di spettatori” continua »
Pubblicato in Italia
30-11-2009
di Giancarla Codrignani
Ci era stato raccontato che nello statuto del Partito Democratico stava scritto che gli incarichi ufficiali dovevano seguire la regola del 50/50. Coerente è stata la nomina di una presidente (Bindi), di un segretario (Bersani), di un uomo e una donna come vicepresidenti (Sereni e Scalfarotto). Anche la segreteria “sembra” rigorosamente paritaria: 6 a 6 (con un coordinatore uomo!). Uomo anche il tesoriere. Poi, la frana. Commissione di garanzia: 2 donne e 7 uomini; Segreterie regionali: 2 donne e 19 … continua »
Pubblicato in Italia
30-11-2009
di Maria Novella Oppo
Niente di peggio che svegliarsi al mattino e trovare Capezzone in tv, che protesta per essere interrotto mentre interrompeva gli altri. C’è da perdere ogni fiducia nel genere umano (per chi l’avesse mai avuta). In particolare, a “Omnibus”, Capezzone sosteneva la difesa del perseguitato Berlusconi, che deve essere messo in grado di governare, essendo stato eletto dal popolo. Ed essendo stato eletto dal popolo, è inverosimile che abbia commesso qualcosa di male. Né si può tollerare che i magistrati indaghino … continua »
Pubblicato in Credere Obbedire Combattere
30-11-2009
di Salvatore Cannavò
Edizioni Alegre prova a salvare le culture uscite sconfitte dal fallimento del Novecento
Edizioni Alegre nasce nel 2003 nel punto più alto della stagione dei movimenti, dai no-global al movimento per la pace. Quella intuizione, a diversi anni di distanza e in una fase in cui quei movimenti non svolgono, almeno in Italia, un ruolo attivo, resta per noi un orientamento prezioso. Quelle istanze, motivazioni e quella generazione sono … continua »
Pubblicato in Edizioni Alegre
30-11-2009
di Laura Castellanos
Intervista al guerrigliero che scuote il Messico schiacciato dai grandi proprietari della terra e della politica
– Comandante, è possibile una nuova rivoluzione.
“È possibile. Simile a quella del 1910, non per quanto riguarda l’aspetto militare, ma per lo sconvolgimento dell’intero sistema politico e la rifondazione del Paese. Il problema è che tipo di Paese si rifonda, chi prenderà la parola; perché se è la classe politica attuale, il Paese non verrà rifondato, verrà solo rinnovata la sua … continua »
Pubblicato in Edizioni Alegre
|
|