La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Società » Ricorrenze »

Dal piano d'"ordine" di Gelli alle verità annacquate passando per il terrore. Oggi è possibile tracciare un legame tra eversione, mafia, massoneria e uomini dello Stato, ma si fa di tutto per evitare di parlarne

1980-2010: prima le bombe e poi la tv. Ecco come uccidere la democrazia

26-07-2010

di

Da quel 2 agosto 1980 la realtà è profondamente cambiata. Nonostante il resto del mondo stia viaggiando nella modernità, in Italia ci si è fermati alla realizzazione del progetto politico di Licio Gelli che, pur nato già vecchio, ha trovato attuazione vent’anni dopo. Un progetto politico autoritario che tenta di azzerare il metodo del confronto democratico, stravolgere i principi affermati nella Costituzione e resuscitare le vecchie nostalgie di ex partigiani monarchici, cattolici tradizionalisti ed ex repubblichini riciclatisi nella giovane Repubblica.

Dopo la parentesi golpista sviluppatasi sotto il patronato della coppia Kissinger-Nixon (1969-1974), fu avviato un progetto di trasformazione autoritaria molto più sofisticato, che la debolezza dei normali strumenti di difesa della democrazia affidati a servizi di sicurezza, oramai inquinati dalle pratiche degli anni precedenti, e a una procura romana non sempre attenta, incoraggiò. I successivi e progressivi passaggi – il sequestro del figlio dell’ex-segretario del Psi, onorevole Francesco De Martino (5 aprile 1977), il sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro (16 marzo 1978), l’omicidio del segretario della Dc siciliana Michele Reina (9 marzo 1979) e poi quello del presidente della Regione siciliana Piersanti Mattarella (6 gennaio 1980), la strage di Bologna (2 agosto 1980) e l’eliminazione di buona parte della migliore classe dirigente del Paese che avrebbe potuto costituire un ostacolo o frapporsi alla attuazione del Piano – rappresentano le tappe dell’affermazione del nuovo soggetto politico formatosi dalla alleanza tra i ceti massonici, paramassonici e i mafiosi più spregiudicati.

Questo soggetto si espresse in forma ancora più incisiva con le stragi del 1984, 1992 e 1993. E quando la Dc mostrò di non essere più in grado di assicurare coperture politiche, l’omicidio di Salvo Lima espresse l’evidente opzione per la sostituzione del vecchio con un nuovo contenitore politico, che era stata già prefigurata nel Piano di Rinascita Democratica di Licio Gelli. Dopo il 1993 il terrorismo ha finito di svolgere il ruolo di strumento di lotta politica, di mezzo di comunicazione di massa, secondo la cui logica il numero dei morti ammazzati contava quanto il livello di tiratura di un grande quotidiano di rilevanza nazionale. Fu sostituito da un metodo meno violento, ma più insidioso: il controllo diretto e quasi totale dei mass media.

La Costituzione cominciò a essere surrettiziamente svuotata di contenuti. Il leader dello schieramento di centro-destra, che ne è il fruitore inconsapevole e che si fa spesso vanto di citare Benito Mussolini, ha ripreso il filo di una relazione diretta con le folle oceaniche che una volta si presentavano al balcone di piazza Venezia. La cultura e le alleanze politiche sulla base delle quali ha costruito il suo consenso, anche se non sono le stesse del tempo di Mussolini, rappresentano ceti con lo stesso livello di insofferenza verso la legalità, i principi di solidarietà, il confronto democratico, che avevano i ceti agrari di un tempo.

Per quanto la Commissione parlamentare sulle stragi abbia lungamente lavorato, alla luce di nuovi dati di conoscenza oggi è possibile identificarne i seguenti sostanziali limiti:

  • avere ritenuto che l’ossessione anticomunista fosse l’unica motivazione che agitava spinte eversive, tralasciando i rancori che agitavano ambienti economici e tradizionalisti verso l’estensione dei diritti (lo statuto dei lavoratori, il divorzio) e una maggiore severità in materia valutaria (1976), fiscale e antimafia (1982);
  • essersi lasciata fuorviare dalle dichiarazioni di Amos Spiazzi in ordine alla cessazione dell’attività dei “Nuclei Difesa dello Stato” alla data del 18
    luglio 1973, mentre la documentazione sequestrata a lui e al suo collaboratore Pietro Gunnella (ex repubblichino, fratello di Aristide Gunnella, a sua volta sottosegretario e consigliere di amministrazione dell’Ente Minerario Siciliano) dimostra che, dopo un periodo di ibernazione, la loro attività – quanto meno a Verona – fu ripresa e sviluppata in stretta connessione con quella degli ordinovisti veneti. La relativa documentazione – ora agli atti del processo in corso dinanzi alla Corte di Assise di Brescia – dimostra che si trattava di civili (molti dei quali appartenenti a “Ordine Nuovo” veneto) che venivano addestrati da strutture segrete delle forze armate per essere mobilitati in funzione anticomunista in caso di sovvertimenti interni;
  • avere considerato che la funzione della loggia P2 fosse esclusivamente rivolta al depistaggio e al controllo dei servizi segreti, mentre in realtà consentì una serie di relazioni molto più estese e penetranti attraverso una fitta rete di associazioni massoniche e paramassoniche in tutto il Paese, in molte delle quali erano presenti esponenti mafiosi;
  • avere ritenuto che nel 1974 fosse cessata ogni velleità di strutturare percorsi di terrorismo finalizzato a fini di realizzare un rivolgimento politico, mentre in realtà la fine del golpismo lasciava aperta la strada ad operazioni terroristiche, finalizzate a rendere possibile il coagulare consensi politici intorno a un progetto autoritario come il Piano di Rinascita Democratica, le cui linee fondamentali furono anticipate da Licio Gelli sul Corriere della Sera con l’intervista del 5 ottobre 1980.

Non vi è dubbio che oggi sia possibile un’analisi più lucida di quel periodo grazie ai numerosi contributi conoscitivi tratti dalle risultanze del processo in corso per la strage di Brescia e da altro materiale documentale accumulatosi nel corso del tempo. Ma proprio perché oggi si dispone di un osservatorio privilegiato, è doveroso farsi carico di aggiornare le analisi, di tirarsi su le maniche e mettersi a leggere (e ascoltare, sul sito di Radio Radicale) quanto di nuovo c’è in giro. Le sentenze degli anni ’80-’90 si limitarono ad accertare solo pezzi di verità, perché i contributi al tempo dei fatti erano estremamente limitati.

Ma oggi il panorama è cambiato e consente di fare qualche passo di più verso i mandanti. Soprattutto consente di superare il sottinteso limite che in quegli anni aveva praticamente impedito il colloquio tra investigatori e giudici che trattavano processi di mafia, di criminalità organizzata, di criminalità economica e processi di terrorismo. Il metodo della ricerca storica impone anche una continua esposizione alla rivedibilità degli assunti. E questo è un bene. Le boutade, le ipotesi diversive prive di supporto, i tentativi di depistaggio della memoria non potranno reggere al confronto e saranno facilmente individuabili come il loglio in mezzo al grano.

Solo attraverso il contributo continuo di apporti critici è possibile arricchire la strada della verità e farla diventare grande ed in grado di smascherare i continui tentativi di mistificazione, di falsificazione e di prospettazione di realtà apparenti, alle quali l’opinione pubblica è sistematicamente esposta. Oggi la democrazia si difende con l’affermazione di una verità che non deve essere dogmatica, ma avere la caratteristica di essere capace di resistere alle ipotesi alternative e di arricchirsi di contributi additivi. Al carattere eversivo per la democrazia che oggi assume il tentativo di monopolizzare e condizionare l’informazione con il segreto, la manipolazione e l’imbonimento, è possibile rispondere con la portata rivoluzionaria della continua ed instancabile ricerca della verità.

Antonella Beccaria e Riccardo Lenzi con questo libro cercano di praticare questa strada, documentando analiticamente ciò che affermano.

Claudio NunziataClaudio Nunziata - Magistrato in pensione. In qualità di sostituto presso la Procura di Bologna, ha svolto le prime indagini nei tre processi per le stragi che, tra il 1974 ed il 1984, hanno interessato la città di Bologna (treno Italicus, stazione di Bologna, rapido 904). Ha scritto numerosi saggi ed analisi in materia di criminalità economica e storia dell'eversione.

I più votati

--

I più scaricati

--