di Raniero La Valle
È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …
di Maurizio Chierici
L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …
Libri e arte » Teatro »
di Raffaella Ilari
“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …
Inchieste » Quali riforme? »
di Riccardo Lenzi
Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …
|
» Inchieste
Quali riforme?
La politica italiana discute da anni di "riforme", "riformismo" e "dialogo". Cosa si nasconde dietro questo linguaggio astratto? Quali riforme servirebbero davvero all'Italia di oggi?
27-12-2011
di Riccardo Lenzi
Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, segretario Cgil dell’Emilia-Romagna continua »
Pubblicato in Quali riforme?
12-09-2011
di Paola Caporossi
Alla fine tocca sempre a loro, ai cittadini, supplire alle inadempienze e alle incapacità dell’attuale classe politica. Lo fanno pagando i costi di un indebitamento pubblico di cui non hanno colpa, lo fanno scegliendo sindaci che non sono quelli imposti dall’alto, lo fanno chiedendo l’abrogazione di norme che i parlamentari fingono di non poter cambiare. È questo il caso del referendum sulla legge elettorale, … continua »
Pubblicato in Quali riforme?
23-06-2011
di Elio Veltri
L’associazione “Democrazia e Legalità” – con il contributo di economisti, giuslavoristi e magistrati – propone tre leggi di iniziativa popolare: regole e trasparenza nei partiti (come dice l’articolo 49 della Costituzione); reddito minimo garantito; lotta all’evasione. Per salvare l’Italia dal baratro continua »
Pubblicato in Quali riforme?
13-06-2011
di Marco Causi
Non è vero che la vittoria dei “sì” bloccherà gli investimenti necessari, come minacciava la presidente di Confindustria Marcegaglia. Ora, evitata la svendita obbligata ai privati, è urgente riformare i servizi pubblici locali. Un parlamentare Pd spiega le conseguenze di una “privatizzazione senza liberalizzazione”. Le regole degli anni ’90 hanno trasformato le vecchie municipalizzate in monopoli privati. Risultato: tariffe alte, servizi pessimi continua »
Pubblicato in Quali riforme?
11-04-2011
di Raniero La Valle
La proposta dei vescovi sui “problemi cruciali” é il “consolidamento di una democrazia governante”, vale a dire prevalenza dei poteri sui diritti, rafforzamento dell’esecutivo, sistema elettorale maggioritario, legge che regoli la democrazia interna ai partiti: ma i padri della Costituzione l’avevano respinta, allora che neutralità é? continua »
Pubblicato in Quali riforme?
29-11-2010
di Riccardo Lenzi
Mentre gli italiani che manifestano vengono caricati dalla polizia di Maroni, i politici (esclusi leghisti e berluscloni) dicono che è urgente modificare la legge elettorale. Lo si vorrebbe fare con questo Parlamento ma con un altro governo: perché? Michele Ainis: “è il solito gioco dell’oca”. E l’astensionismo sfiora il 40%, vocazione sempre più maggioritaria tra gli italiani continua »
Pubblicato in Quali riforme?
03-05-2010
di Riccardo Lenzi
Il 6 maggio a Bologna abbiamo discusso della crisi di legittimità costituzionale dei partiti italiani. Titolo dell’incontro pubblico (organizzato da Domani insieme agli amici della Associazione per il Rinnovamento della Sinistra, Il Mosaico e Articolo 21): “RIFORMARE LA POLITICA”. Ospiti Luigi de Magistris, Tana de Zulueta, Raniero La Valle, Piero Ricca, Aldo Tortorella: testimoni privilegiati della sinistra, dell’impegno civico e della libera informazione. Persone con esperienze e provenienze diverse, accomunate da una lucida consapevolezza: con questa destra non ci può … continua »
Pubblicato in Quali riforme?
22-03-2010
di Riccardo Lenzi
Berlusconi aveva giurato di scioglierle, ma nuove Province stanno per nascere: la Lega le vuole. Costano 14 miliardi l’anno e, nei discorsi di una campagna surreale, i presidenti di Regione non ne parlano continua »
Pubblicato in Quali riforme?
|
|