La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Libri e arte » Cosa Leggere »

I ragazzi di via Sepulveda

29-09-2009

di

L’ultima rivoluzione di tre amici esiliati da Pinochet.

Parafrasando un battuta di Nanni Moretti, si potrebbe dire che Luis Sepúlveda è uno splendido sessantenne con i lineamenti massicci di una maschera india precolombiana. L’abbiamo infatti incontrato a Milano, in occasione della presentazione del suo ultimo libro, allo Spazio Oberdan, nel corso della manifestazione-mostra Las Américas Latinas che ha visto e vedrà la partecipazione di autori del calibro di Alberto Manguel, Padura Fuentes, Héctor Abad, Elsa Osorio. In una sala assiepata all’inverosimile e presentato dallo scrittore e giornalista e amico Bruno Arpaia, Sepúlveda – che appunto compirà sessant’anni i primi di ottobre – si è lasciato andare a una lunga chiacchierata sul suo nuovo romanzo, L’ombra di quel che eravamo, appena pubblicato da Guanda, e anche su se stesso. Lui, che, più che uno scrittore, si considera un raccontatore di storie, di avventure, di persone, di passioni, di speranze e di nostalgie.

L’idea di scrivere questo libro – che narra le peripezie di tre amici che decidono di compiere un’ultima azione “rivoluzionaria”, Lucho Arancibia, Lolo Garmendia e Cacho Salinas – gli è venuta dopo una serata a base di hasado e vino, a Santiago, a casa di un amico, Martín Pascual, il più odiato e ricercato militante durante la dittatura di Pinochet. E tra un pezzo di carne e un bicchiere, un ricordo e forse una lacrima per un compagno caduto, è nato  questo romanzo ironico e al tempo stesso commovente, inventario di perdite e di delusioni, ma anche di speranze, di ideali irrinunciabili. Ma sempre con, alla base, un’inesauribile voglia di divertirsi. Ed è in questo senso che Sepúlveda racconta al pubblico una vecchia storiella sulla differenza che passa tra un argentino e un cileno. Dunque. Se un argentino viene abbandonato dalla moglie, va immediatamente dallo psicanalista, si fa curare e, una volta guarito, scrive un tango tristissimo. Un cileno, invece, va subito dal macellaio sotto casa, compra un bel po’ di carne, invita un sacco di amici, fa un hasado, e si ubriaca in compagnia…

Un’avventura “crepuscolare” in cui è anche sempre presente l’esilio, quella “brutta malattia” che ha colpito chissà quanti sudamericani.  Esiliati da dittatori come Pinochet o Videla, da padri della patria come Juan Perón, dai narcotrafficanti, dai domenicani, dalle multinazionali, dai rivoluzionari come Castro, dalla Cia, dai filomaoisti, dall’Opus Dei… Ma anche il ritorno,  certe volte, può essere altrettanto duro: “L’Itaca che Ulisse ritrova non è la stessa che ha lasciato”, dice Sepúlveda, così come la propria patria, Santiago o Buenos Aires, o Milano. “E quando torni sei come un albero con le radici per aria, non sai dove metterle. E per questo la gente ha sofferto molto”.

E infine il consiglio – soprattutto alle case editrici – di pubblicare maggiormente autori e autrici sudamericani. “L’Europa si sta perdendo una letteratura straordinaria con una grande tradizione alle spalle, estremamente vitale e diversa, dal Rio Bravo allo Stretto di Magellano Una letteratura “di resistenza” per la libertà di espressione, creativa, contro la censura, contro la mediocrità e il monopolio”. E, come già accennato, il libro si intitola L’ombra di quel che eravamo, traduzione di Ilide Carmignani, Guanda, 148 pagine per 14 euro e 50.

Paolo ColloPaolo Collo (Torino, 1950) ha lavorato per oltre trentacinque anni in Einaudi, di cui è tuttora consulente. Ha collaborato con “Tuttolibri” , “L’Indice” e “Repubblica”. Ogni settimana ha una rubrica di recensioni su "Il Fatto Quotidiano". Curatore scientifico di diverse manifestazioni culturali a Torino, Milano, Cuneo, Ivrea, Trieste, Catanzaro. Ha tradotto e curato testi di molti autori, tra cui Borges, Soriano, Rulfo, Amado, Saramago, Pessoa.

Libro Gratis