La Lettera

Per Terre Sconsacrate, Attori E Buffoni

Governo denunciato

di

L’ho fatto. L’avevo scritto, l’ho fatto. Stamani sono stato alla Procura della Repubblica di Firenze e ho denunciato il governo. Ho presentato due esposti recanti la “notitia criminis” concernente il favoreggiamento dello squadrismo, il primo, e varie fattispecie … continua »

Dire, fare, mangiare

E la chiamano cellulite

di

L’estate ci mette a misura con il nostro corpo. La maggior parte delle donne si confronta con il problema della cellulite. Premesso che la cellulite è molto diffusa e non si può prescindere da una predisposizione personale ad averla o … continua »

Lettere »

Dall'altra parte del Mediterraneo il 70 per cento della popolazione ha meno di 30 anni: si è liberata dalla sofferenza dovuta alla complicità dei Paesi "civili" e adesso presenta quel conto che "minaccia la nostra civiltà". È sempre andata così, ma nel passato l'ipocrisia giocava almeno su due corde: traffici con le dittature di Pinochet e Saddam Hussein e amicizie segrete con le opposizioni democratiche. Difficile, adesso, dopo i baciamano a Gheddafi

Giancarla CODRIGNANI – Prigioni in cambio di petrolio e adesso che le dittature svaniscono noi primo mondo piangiamo sul latte versato

24-02-2011

di

Diciamo che siamo tutti un po’ ipocriti. Poi ci salviamo, perché la responsabilità è tutta dei governi e dell’informazione che ci mette improvvisamente davanti a fatti per noi imprevedibili. In realtà, un po’ di cose le sappiamo. Cose scomode che il pensiero non memorizza per collegare cause ed effetti. Che nel Sud del mondo i giovani sotto i trent’anni siano più del 70 % delle diverse popolazioni è stato detto in tutte le salse. Non importa essere andati al mare a Djerba o a visitare le piramidi per sapere che i giovani non sono più da nessuna parte come faceva comodo pensare che fossero. Quanto meno si servono dei telefonini e, anche se non possiedono un personal computer, visitano gli internet points. Nemmeno i paesi sono più gli stessi: i poveri sono sempre al fondo della scala sociale, ma la miseria non è più la fame assoluta, le università hanno un buon livello e, anche nell’Africa nera, nei convegni si incontra la presidente delle donne giuriste o il sociologo che ha fatto in loco un master in ecologia del territorio.

Se le condizioni di compressione dei diritti umani e di libertà producono desiderio traboccante di un’altra vita in società in cui crescono diseguaglianza e disoccupazione, come trovare “imprevedibile” la voglia di “risorgimento”? Centocinquant’anni fa lo straniero veniva in Italia per visitare le città d’arte, i governi cercavano di conservare i vecchi privilegi del trono e dell’altare, la società “bene” lombarda faceva tranquilla i propri affari sotto l’occupazione austriaca o il pugno di ferro di Bava Beccaris contro i lavoratori. Anche allora i giovani pensavano in altro modo, e così le donne; e gli sfruttati, timorosi di trovare nuovi padroni. Ma i francesi, quelli della rivoluzione e dei diritti, vennero a difendere Pio IX e non la repubblica romana.

Noi che cosa stiamo pensando di fare? Che cosa prevediamo? E che cosa stanno decidendo i governi dell’Occidente? Le preoccupazioni non mancano perché in tutti questi anni di democrazia abbiamo perseguito interessi, qualche po’ di cultura, ma nessunai preveggenza. Quaranta, trenta anni fa, quando in molti paesi vigevano condizioni sociali terribili e repressioni dittatoriali – pensiamo al Sudafrica o al Cile di Pinochet – i governi mantenevano più o meno copertamente le relazioni d’affari, ma si erano dotate anche di canali di comunicazione con i partiti dell’opposizione interna e della diaspora. Anche i singoli partiti avevano relazioni neppure segrete (si organizzavano convegni pubblici per denunciare le dittature) e i TG facevano vedere le proteste popolari e le interviste agli oppositori. Oggi si conoscono i nomi di alcuni partiti forse della Tunisia o si citano, non sempre a proposito, i Fratelli musulmani; ma nessuno sa nulla delle organizzazioni e delle associazioni di base (che ci debbono pur essere) dei movimenti e, comunque, né governi né organismi politici e di cooperazione sanno chi si debba sostenere, anche economicamente, per dare gambe alle aspirazioni democratiche. Se mancherà l’appoggio (una volta si diceva la solidarietà), forze organizzate non mancheranno di farsi sentire e dovremo rapportarci con loro; forse si perderà l’occasione di evitare altri guai a danno di chi oggi certamente non vorrebbe far cadere un potere oppressivo per ritrovarne un altro. Ma sappiamo che si fa presto a far diventare minoranza la maggioranza delle piazze.

Come europei da anni stiamo insegnando antipolitica anche a chi potrebbe insegnare a noi come migliorare (e non devastare) il mondo. Invece le nostre società contraddicono i principi che predicano, senza accorgersi di sostenere solo il proprio interesse/benessere parlando dei diritti universali mentre gli altri restano nuovamente schiavi.

I movimenti magmatici che agitano Magreb e Mashrek e che in Libia sono diventati tragici, avranno esiti ancora indecifrabili, ma debbono adesso sollecitare le coscienze. Sempre che ci teniamo a non tirarci addosso guai maggiori. Sarebbe bene rendersi conto della diversa dislocazione dei poteri nella modernità: in Belgio da più di otto mesi non si riesce a formare un governo, tuttavia anche per tempi così lunghi il paese può non subire traumi eccessivi, sia perché gli interessi sono il vero potere e ormai si chiamano globalizzazioni e governance europea, sia per il senso civico del popolo in possesso di buone amministrazioni locali. Da noi qualunque prassi federalista cozza in primo luogo contro l’assenza di senso dello stato degli stessi leghisti. E la xenofobia anti-immigrazione oggi si rompe le corna sull’insensata politica governativa: nessuno sano di mente avrebbe dato 5 miliardi a Gheddafi per tenere nei suoi orrendi lager gli odiati migranti.

Oggi siamo ricattati da un’Europa che ci farà colpevoli del nuovo flusso immigratori (“teneteveli, sono opera vostra”) e del sostegno a una dittatura infame (contro la quale, in verità. nessuno ha mai predicato crociate) a cui Berlusconi ha baciato letteralmente, senza alcun senso del ridicolo, le mani. Di fronte al marasma mediterraneo, sarà difficile limitarsi alle dichiarazioni verbali di democrazia e rispetto dei diritti di libertà, dal momento che in tutti prevale la paura per gli effetti di ricaduta: chi possiede petrolio e gas alzerà comunque i prezzi e darà parecchio fastidio alle banche; ma anche i paesi mediterranei (compresi i dimostranti) dovranno riprendere a vendere e far soldi. Le reazioni di questo mese potranno rientrare con modalità le più diverse, dai governi militari alle forze organizzate che non si fatica a pensare già pronte con i cappellini in mano da mettere sopra le giuste aspirazioni della gente.

Comunque non si fermerà l’esodo di giovani che, dietro l’aspirazione alla libertà, sono desiderosi come i nostri di avere più denaro, più macchine, successo, secondo l’insegnamento dei “grandi fratelli”, nostri e ormai anche loro. Di fronte ai problemi dei richiedenti asilo e dei migranti non riceveremo grande solidarietà dagli altri europei, visto che non abbiamo ancora una vera legge sui diritti dei rifugiati e a loro e agli immigrati prospettiamo soltanto i Centri di un’accoglienza che appare solo carceraria.

D’altra parte di movimentismo e di associazionismo non si vive a lungo e ci sarà un ritorno all’ordine, si spera non restaurato ma almeno riformato. In ogni caso tutta l’Europa – ma in particolare l’Italia berlusconiana – pagherà il prezzo di decenni di improvvida relazione con i paesi del Mediterraneo: dalla conferenza del 1995 ad oggi, infatti, il “partenariato” ha fatto pochi passi in direzione di una correzione degli squilibri. Con danno della democrazia sostanziale, che non è per nessuno l’espressione formale in bocca a chi non sa schiodarsi dal limite ristretto di interessi destinati a produrre disastri.

Giancarla Codrignani, docente di letteratura classica, giornalista, politologa, femminista. Parlamentare per tre legislature
 

Commenti

  1. Ottavio Raimondo

    gentile Giancarla, sono p. Ottavio. La conosco da tempo e la stimo tanto. In passato ci davamo del tu ma adesso dopo danto tempo va meglio il lei. La ringrazio e anch’io, anche se a livello, ecclesiale di riflessione sui vangeli della domenica ho messo come introduzione una nota che riporto:
    Nota. Siamo tutti sconcertati per ciò che sta succedendo in Libia. Siamo invitati a firmare appelli di vario genere. Ma sarà questa la strada? Ma perché non abbiamo il coraggio di chiedere a noi stessi come individui, come Occidente e come comunità cristiana: Verso dove camminiamo e che via percorriamo? Verso dove si elevano le mie mani? Come guardiamo noi stessi e l’altro? Tagliare o cavare: significa cambiare direzione, guardare in modo diverso . (Mc 9,40-49) E se manca questo cambio nella Geenna, nel fallimento, ci andiamo a finire tutti. Credo che dobbiamo chiedere perdono a Gheddafi e compagni per aver loro insegnato strade sbagliate, di morte. Pensiamoci! E non scandalizziamoci troppo facilmente: abbiamo impoverito il Sud del mondo; abbiamo fomentato guerre in zone strategiche (pensiamo alla regione dei grandi laghi in Congo…; abbiamo venduto e continuiamo a vendere armi, … ). Gesù parlava di “farisei ipocriti…”. Spero che qualche esperto ci aiuti ad approfondire. Grazie (Mc 9,40-49)

  2. Giuliano Lorenzetti

    A rivedere le immagini di Berlusconi che bacia le mani del dittatore solo 6 mesi fa verrebbe da ridere se non stessimo parlando di una cosa molto seria.
    Ma, si sa, tra dittatori ci si intende!
    Sta di fatto che l’occidente pagherà a caro prezzo una miopia politica dalle conseguenze imprevedibili.

  3. Mauro Matteucci

    L’intervento appassionato e rigoroso della Codrignani richiama le nostre coscienze a prender posizione di fronte alla tragedia libica. Un giorno non potremo dire:”Non sapevamo”: Ci sono infiniti documenti come il video “Come un uomo sulla terra”, i libri di Gabriele del Grande e di Fabrizio Gatti che da anni denunciano l’infamia pepetrata dal regime libico contro i migranti alla ricerca di speranza. Eppure noi abbiamo continuato a fare accordi che puzzano di soldi e di sangue.
    Mauro

I più votati

--

I più scaricati

--