La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Società »

Invidio dunque sono: cari “tronisti”, che Dio vi strafulmini!

27-12-2010

di

L’invidia e la gelosia, i due massimi sistemi del mondo, appartengono, di solito, ai cretini e sono rivolte all’uomo brillante e di vaglio, soprattutto in senso qualitativo, più che quantitativo, e sono associate sempre alla speranza, più o meno latente o patente, che all’uomo di valore accada qualche cosa di veramente tragico e drammatico. Sono una tabe ed una tara trasversali ad ogni ceto, censo e sesso, bi-partisan e rispettose della par condicio. Ci sono pie donne e fervidi credenti che frequentano assiduamente i templi cristiani, accendendo ceri e candele, di sego od elettriche, per impetrare, dal loro buon Dio, una grama fine per l’oggetto dei loro oscuri sentimenti. I tedeschi chiamano “Schadenfreude” questa magnanima pratica affettiva; in “Memorie del Terzo Reich”, Albert Speer aveva denunciato questo sentimento come specifico di Adolf Hitler. L’invidia, radice di ogni male, che infiniti addusse lutti a tutti e a tutto, non solo agli Achei, tarlo e termite di tutte le virtù, dai tempi di Niobe, di Prometeo, di Caino, di Romolo, di Lucifero ribelle a Dio e tentatore di Adamo ed Eva. Gli uomini vedono sempre l’erba del vicino più verde e non riconoscono mai la propria felicità, ma quella altrui, ah, quella non gli sfugge mai. E del resto, a chi diventa famoso e ricco, potente e temuto, che mai importerebbe di tutto ciò, se non sapesse di suscitare cianotici livori? L’invidia è contornata da molti lividi fratelli e sorelle, in famiglia, come la gelosia, e sono tutti l’effusione irrefrenabile di sentimenti d’inferiorità; se poi uniti all’astio, al rancore, allo struggente desiderio di vendetta, ecco che ogni beneficio e favore si imprimono sulla sabbia e si disperdono, in milioni di pulviscoli, al vento dell’oblio; mentre invece ogni contrarietà, anche la minima ed infima, viene trascritta sul marmo, a lettere di bronzo. Ma tutto ciò non rivela che la debolezza di un animo incapace di sopportare e reggere le ingiurie, anche in considerazione della loro provenienza: di solito, si tratta di miseri Rigoletti di paese. Lasciamo il compito finale ad altri che non a noi, miseri mortali: i mulini degli dèi macinano tardi, ma macinano molto fine, scriveva un tempo Sesto Empirico. L’invidia è fonte di azioni persecutorie, ma suscita, nel contempo, in chi la nutre ed alimenta, sensi di colpa corrosivi e deleterii, proprii di un impotente nel campo delle emozioni, dei sentimenti e degli affetti positivi. L’invidia, la gelosia, l’astio, il rancore, la brama di vendetta, diventano la meschina manifestazione dell’incapacità di amare gli altri e se stessi, in modo autentico e positivo, costruttivo, reciproco, in nome della pura soddisfazione dei proprii bisogni narcisistici, nel timore costante di perdere auto ed eterostima, che si evolve in un delirio cronico paranoico. Ho sperimentato, come tutti, come tanti, nella mia vita, da parte di colleghi, presunti amici, conoscenti occasionali, questi miseri sentimenti, rivolti alla mia persona, pur non essendo io un genio della cultura, un gigante dell’intelletto, un prodigio dell’arte, un portento delle scienze, e nemmeno particolarmente avvenente, come James Dean o Brad Pitt, come un tronista di Maria De Filippi o come Fabrizio Corona. Ho notato che, di solito, si trattava di personaggi ipocondriaci, tendenti all’egotismo, all’egoismo, all’egocentrismo; ossia, in fondo, non tanto dissimili da me. Ma ciò che dava fastidio era il loro restringimento di ogni fine a se stessi, la loro ipervalutazione di sé e delle proprie prerogative; e, nel contempo, io rappresentavo, sempre, il grappolo ch’essi ritenevano irraggiungibile, per alcune virtù, o per certi difetti, un po’ come nella famosa favola della volpe e l’uva: non sopportavano che io facessi il passo più lungo della loro gamba. Quale miglior sistema, allora, che non il taglio dei panni addosso o quello dell’erba sotto i piedi, che non l’affondamento e l’affossamento dell’invidiato, se non continuare a colpirlo e a coprirlo di sospetti, di umiliazioni, di derisioni in loco pubblico; sei, o ti ritengo, a me superiore, in toto o in parte, metti così in luce, pubblicamente, la mia inferiorità, supposta o reale? Ebbene, io ti faccio soffrire, per queste tue doti, che io non posseggo, professionali, culturali, intellettive, sessuali; sì, anche quest’ultime, perchè piaci alle donne più di me, che Dio ti strafulmini! Non aveva, Shakespeare, definito la gelosia, in “Otello”, per bocca di Jago, come un orribile mostro dagli occhi verdi? E non è l’invidia uno dei sette vizii capitali, popolarmente raffigurata come una vecchia, lacera e misera Gorgone, che si strappa dal capo serpenti, per scagliarli addosso al prossimo suo? Ed il padre Dante non aveva posto gli invidiosi, nel suo Purgatorio, con gli occhi cuciti da rete metallica? C’è persino chi si è dovuto rassegnare a definire l’eguaglianza tra gli uomini come frutto di un’utopia da invidiosi. Non ricordo più chi, ma ci fu chi scrisse che l’invidioso, se potesse sostenere la vista del sole, non ne vedrebbe altro che le macchie. Concludo con un motto di Orazio, persona molto invidiata; egli sostenne che “Solo dalla morte è domata l’invidia”. Può darsi che avesse ragione; ma la morte di chi, dell’invidioso o dell’invidiato, prima di quella di entrambi? Almeno la soddisfazione della prima ipotesi, insomma…

Franco Bifani ha insegnato Lettere in istituti medi e superiori dal 1968 al 2003. Da quando è in pensione si dedica essenzialmente alle sue passioni: la scrittura, la psicologia e il cinema.
 

Commenti

  1. Lorenzo

    Molte delle cose scritte dal professore, sono sorprendentemente corrispondenti alla mia situazione sul posto dove io lavoro.

L'APPUNTAMENTO SETTIMANALE CON FREI BETTO

Il Brasile aspetta il ritorno di Lula: il cancro non lo fermerà

di

“Ricordo l’inizio della nostra amicizia quando ancora correva per diventare presidente: scarabocchiava su un pezzo di carta i temi per i quali battersi e saliva sul banco travolgendo chi ascoltava” continua »

Con questa faccia da straniero

Scrivere per Domani non mi fa sentire straniero

di

La mia amica mi ha regalato un bellissimo quaderno. Il quaderno della fortuna. Sul davanti del quaderno c’è il disegno di un agricoltore con un carretto tirato da due mucche. Dietro una piccola spiegazione di cos’è il frumento. È scritto: … continua »