La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Libri e arte » Cosa Leggere »

L’ultimo quaderno di Saramago

11-11-2010

di

L'ultimo quaderno - Josè SaramagoJosè Saramago, L’ultimo quaderno, traduzione R. Desti, Feltrinelli

Anche se sono passati quattro mesi dalla morte del Premio Nobel lusitano, ci fa un po’ effetto il titolo di questo volume che raccoglie i suoi ultimi scritti. Perché vuole dire che da questo momento non avremo più la possibilità di leggere le sue storie e, in questo caso, le sue riflessioni sul mondo e le persone che ci stanno attorno. Potremo sempre rileggerlo, ripercorrendo le strade portoghesi del suo “Viaggio in Portogallo” o quelle europee dell'”Elefante”; ritornare a Fatima con Ricardo Reis o metterci alla ricerca della donna misteriosa di “Tutti i nomi”; accompagnare Gesù Cristo verso il suo inevitabile sacrificio, o perderci nella Città dei Ciechi…

Ci resta questo “Ultimo quaderno” in cui, come nei precedenti “Quaderni di Lanzarote” (Einaudi) e “Il Quaderno” (Bollati Boringhieri), Saramago commenta ciò che vede o che legge o sente tra marzo e novembre 2009: il terremoto in Abruzzo, Berlusconi, Pessoa, Galeano, la pandemia influenzale, Israele, il Chiapas, Sarkozy, i film o gli scrittori più amati, Ernesto Sabato, Umberto Eco, la moglie Pilar, i suoi cani…
La sua vita quotidiana, insomma, in “un mondo che sta andando di male in peggio”.

Amin Maalouf, Un mondo senza regole, traduzione di F.Ascari, Bompiani

“Siamo entrati nel nuovo secolo senza bussola”: il mondo, la nave sulla quale siamo imbarcati, va ormai alla deriva, rischia il naufragio. E la causa di ciò è da ricercarsi in quegli “squilibri” – intellettuali, finanziari, climatici, geopolitica, etici e morali – che caratterizzano la nostra epoca. Sono queste le inquietudini di Amin Maalouf – lo studioso libanese cui è stato recentemente conferito, a Cosenza, il Premio per la Cultura Mediterranea -, che vede affievolirsi (e a volte addirittura spegnersi) i “lumi” della ragione; sostenitore di una “libertà” che credeva si potesse estendere al mondo intero e che invece ha difficoltà a imporsi. Un’approfondita indagine che cerca di esaminare la maggior parte delle crisi che il pianeta sta attraversando per infine proporre una sorta di “rivoluzione culturale”, che metta al primo posto la cultura e la conoscenza delle culture altrui, per un futuro improntato al dialogo e all’integrazione.

Pablo Neruda, Un giorno ancora, a cura di V. Nardoni, Passigli

“Aún” (questo il titolo originale) venne scritto da Pablo Neruda di getto, in due soli giorni, tra il 5 e il 6 luglio del 1969. Sono vent’otto frammenti che compongono un poema di rara bellezza – per la prima volta tradotto in italiano – che dà vita a un racconto di sé che il poeta affronta “senza esprimere giudizi”. Esserci, insomma, esserci “ancora” (“aún”). Raccontarsi per rigenerarsi, annotando circostanze, ricordi e riflessioni, su sé stesso e sulla sua terra.
“Un giorno ancora” è un poema “urgente e asciutto” – sottolinea Valerio Tardoni nella sua bella Prefazione -, una scrittura “accaduta” che riesce ad esprimere tutto il vigore e tutta la profondità della sua ispirazione.

Paolo ColloPaolo Collo (Torino, 1950) ha lavorato per oltre trentacinque anni in Einaudi, di cui è tuttora consulente. Ha collaborato con “Tuttolibri” , “L’Indice” e “Repubblica”. Ogni settimana ha una rubrica di recensioni su "Il Fatto Quotidiano". Curatore scientifico di diverse manifestazioni culturali a Torino, Milano, Cuneo, Ivrea, Trieste, Catanzaro. Ha tradotto e curato testi di molti autori, tra cui Borges, Soriano, Rulfo, Amado, Saramago, Pessoa.

Libro Gratis