La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Mondi » Medioriente »

Dai fermenti sulle coste del Mediterraneo al contagio in diversi Paesi islamici, si assiste a una sorta di primavera politica in quella parte del mondo. Ma i flussi dei profughi raccontano anche un'altra storia: la fuga dalla povertà e da una condizione che, soprattutto alle donne, rischia di imporre ancora a lungo sottomissione e obbedienza. I segnali di cambiamento ci sono, a iniziare dall'abbigliamento "all'occidentale", ma per la componente femminile di quella società c'è ancora emarginazione e silenzio

Le donne e i Paesi in guerra: vittime predestinate e portatrici di rivoluzioni inascoltate

30-06-2011

di

Women Praying Jamaah - Foto di Danumurthi MahendraUn nuovo vento di guerra che ha avuto il suo inizio in Tunisia e poi, a catena, in Egitto, nello Yemen e domani chissà. Le proteste, però, stranamente sono iniziate nei Paesi più poveri, anche se ricchi di cultura e di storia. Povertà, istruzione e social network: sono i tre ingredienti che mescolati insieme ne fanno una bomba esplosiva per far sollevare le piazze delle loro capitali e chiedere la libertà.

Anche negli ultimi tempi i barconi giunti a Lampedusa e nelle vicinanze erano pieni di maschi, ma le donne dove sono? Arrivano in poche, in rapporto con gli uomini, con i loro figli e addirittura incinte. Qual è il motivo valido sia per quelle che decidono di non lasciare il proprio paese e sia per quelle che fuggono verso l’ignoto portando dietro anche bambini?

Secondo le stime dell’Unhcr (l’agenzia dell’Onu per i profughi e i rifugiati a politici con sede a Ginevra), i “capitani” si fanno meno scrupoli e arrivano a caricare sulle loro imbarcazioni fino a 5-6 mila persone. Queste carrette instabili si infrangono verso gli scogli o, per il peso, rischiano di affondare. Da quando si sono intensificati gli sbarchi tra Maghreb e l’Italia, sarebbero 1.200 i dispersi in mare. Da uno studio dell’Onu un migrante su dieci perde la vita in mare. Il sogno di raggiungere un futuro migliore, dunque, nella maggior parte dei casi si paga a caro prezzo.

Immedesimarmi mi è impossibile e per giudicare bisogna ritrovarsi nelle stesse condizioni. La storia delle donne nelle guerre sembra ripetersi, in comune ha lo stesso denominatore: coloro che si sforzano per far continuare la vita, la lotta armata, i rapporti con il maschile dagli stupri subiti alla protezione offerta a sbandati e disertori, dall’attesa del ritorno dei soldati alla risocializzazione dei reduci.

Si insorge, ma come al solito si sottovalutano le donne che restano in quei paesi mentre i maschi fuggono. In questi conflitti sembra che loro, quasi, scompaiono o se ne parla solo quando sono vittime di violenze atroci insieme ai bambini. Invece la rivoluzione nei paesi del Maghreb e Medio Oriente sembra presentare l’altro lato della medaglia sul ruolo delle donne. Emergono come una forza capace di guidare la rivolta. Con un ruolo decisivo e ciò che è più importante è che loro sono lì, presenti fisicamente sulle strade, in t-shirt e jeans, o in abito nero lungo e il velo. È un segnale che fa riflettere e sperare.

Donne giovani e qualificate che seguono e usano i nuovi media per portare il cambiamento. L’importanza di queste rivoluzione non sta nel fatto di liberarsi dai vari dittatori, sta nel liberarsi da tutti gli “ismi” che hanno fatto sì che questi paesi rimanessero indietro: dal sessismo al confessionalismo e così via. L’immagine e il ruolo della donna nelle guerre è stato modificato sensibilmente, ma senza rivoluzionare la condizione femminile.

Enisa GordaniEnisa Gordani, origine albanese, studia Giornalismo e Cultura Editoriale all'Università di Parma.

I più votati

--

I più scaricati

--