La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Società » Chi cerca la Pace »

Ruggero Ruvoletto è morto con tre colpi di rivoltella alla testa alla periferia di Manaus, in Brasile, nei giorni del lutto nazionale per i sei eroi italiani uccisi nell'attentato di Kabul. Nessun giornale italiano ha raccontato la storia di questo missionario padovano, assassinato brutalmente forse solo perché aveva denunciato soprusi e violenze

Nessun funerale solenne per gli eroi disarmati

29-09-2009

di


Gente per strada alla periferia di Manaus (foto da Flickr)

Gente per strada alla periferia di Manaus (foto da Flickr)

Gli eroi sono quasi sempre armati, i profeti camminano quasi sempre scalzi. Gli eroi li fa la propaganda, vengono glorificati dalla patria che si vanta – come cantava De Andrè – “di un altro eroe alla memoria”. I profeti li fanno i poveri, gli umili, i rifiutati, i perseguitati, gli oppressi. Non hanno bandiere, giornali, televisioni, aerei. Per loro non si fanno i funerali di stato. Le bare dei profeti sono bagnate soltanto dalle lacrime dei senza casa, dei senza terra, dei senza tetto e dei tanti senza del sud del mondo. Alle esequie non passano le frecce tricolori. Arrivano con i colori della festa dai sotterranei della vita e della storia uomini sdentati, donne piegate dalla stanchezza, giovani favelados, bimbi sporchi di fango. Alzano in aria i loro cartoni con le lingue più disparate: “Addio al nonno dei pescatori”, “Ciao, papà”, “ti salutiamo, frate dei senza tetto”, “ci hai dato la vita, nonno degli oppressi, e hai ricevuto la morte”…

Ruggero Ruvoletto è stato un testimone, un profeta. E’ morto con tre colpi di rivoltella alla testa alla periferia di Manaus nei giorni del lutto nazionale per i sei eroi italiani uccisi nell’attentato di Kabul. Nessun giornale nazionale ha raccontato la sua storia al di là di qualche cenno rilanciato dalle agenzie di stampa. Tutti i riflettori illuminavano il proscenio degli eroi che avrebbero voluto morire anziani, circondati dall’affetto dei propri cari, dei propri figli, delle proprie mogli e invece se ne sono andati troppo presto in un mondo di trappole, con una violenza insensata e inaudita.

L’uccisione del profeta, come sempre accade, è avvenuta al buio delle cronache, lontana dai led luminosi delle telecamere ma nella luce delle coscienze di chi l’ha incrociato e ha ripreso in mano la speranza.

Ruvoletto è stato orribilmente ucciso. Chi lo ha conosciuto e ha seguito la sua missione sospetta della ricostruzione fatta dalla polizia brasiliana per cui il missionario padovano sarebbe morto come vittima di una tentata rapina. Succede sempre così. Anche di don Luis Lintner, prete altoatesino ammazzato nel 2002 a Salvador de Bahia, dicevano che era stato giustiziato da un assalto di una banda di balordi per rubargli l’auto, trovata pochi chilometri più in là intatta e con tutte le cose al loro posto. Poi venne fuori che il profeta dei pescatori della favela pochi giorni prima aveva denunciato le violenze all’interno della favela di Cajazeiras dove operava. E allora cominciarono le minacce, un altro omicidio, la paura, la vendetta e tutto quello che comporta in situazioni del genere esporsi e prendere le difese del povero, dell’innocente, del rifiutato.

“E’ molto probabile – racconta don Pierluigi Sartorel, missionario bolzanino a Fortaleza e coordinatore dei missionari italiani in Brasile – che don Ruggero sia stato fatto fuori perché aveva denunciato soprusi e violenze. Non ci sono stati segni di furto nell’abitazione, non ci sono elementi che fanno pensare ad una esecuzione per rapina. Era in Brasile da quasi dieci anni e aveva sempre lottato accanto ai più poveri dei poveri. Non sopportava le ingiustizie, la paura delle madri impotenti davanti alla discesa graduale dei figli nei gironi infernali della droga, della criminalità delle bande che si contendono il mercato del narcotraffico. Aveva iniziato la sua missione come sacerdote nella Baixada Fluminense un’ansa del fiume alla periferia di Rio de Janeiro. Già in questa prima fase della sua attività pastorale aveva dovuto fare i conti con il dramma del mercato della droga. Poi, due anni fa, aveva deciso di spostarsi verso Manaus”.

In Amazzonia don Ruvoletto ci arriva nel 2008 e subito prende dimora nella periferia di Manaus, una città che cresce a vista d’occhio, con le fevelas che s’allargano di ora in ora come escrescenze metropolitane maligne per l’arrivo di contadini e indigeni provenienti dai villeggi della foresta. Viene nominato parroco della chiesa di Santa Evelina. Il missionario incontra subito i gruppi locali, visita le famiglie e si impegna in modo particolare nella pastorale dei Riberinhos (gli abitanti della riva del fiume). Fedele alla teologia della liberazione forma leader di comunità di base e insegna alla scuola di Fè e Cidadania (fede e cittadinanza attiva).

Il 15 agosto – ricorda ancora dom Sartorel – Ruvoletto partecipa a una manifestazione popolare indetta per chiedere giustizia e piena cittadinanza. Gli chiedono di prendere la parola ma lui rifiuta con queste parole: “E’ meglio che non mi pronunci pubblicamente. Ho visto fra la gente alcune persone legate al traffico della droga. Sappiano che io non mi fermerò davanti a questa ingiustizia, non lascerò mai da sole le madri che hanno i figli che brancolano nel tunnel della droga, non le lascerò mai da sole a reggere la sofferenza di questo scandalo”.

Ecco il profeta: “Padre Ruvoletto è davvero un martire dell’Amazzonia” ricorda Sartorel. Come Chico Mendes, come don Luis Lintner, come il suo conterraneo, il padovano padre Ezechiele Ramin, assassinato nel 1985 a Cacoal nello stato di Rondonia per aver cercato di difendere gli interessi degli indios Suruì e dei sem terra, padre Riuvoletto continua a vivere nell’umiltà e nella memoria silenziosa dei poveri che non avranno mai le prime pagine dei giornali e nemmeno una statua nella piazza della città, ma una parola per sperare e lottare contro i demoni della spietatezza e contro la violenza del sistema.

Questi sono i profeti di oggi. Non chiamiamoli eroi. Non hanno armi, corazze. Sono nudi e inermi. “Ma è in questo vangelo segreto che continua ad essere scritto che si nasconde il mistero dell’uomo e, al contempo, si nasconde il mistero di Dio”. Parole di Ernesto Balducci.

Francesco CominaFrancesco Comina (1967), giornalista e scrittore. Ha lavorato al settimanale della diocesi di Bolzano-Bressanone "il Segno" e ai quotidiani "il Mattino dell'Alto Adige" con ruolo di caposervizio e a "L'Adige" di Trento come cronista ed editorialista. Collabora con quotidiani e riviste in modo particolare sui temi della pace e dei diritti umani. È stato assessore per la Provincia di Bolzano e vicepresidente della Regione Trentino Alto Adige. Ha scritto alcuni libri, fra cui "Non giuro a Hitler. La testimonianza di Josef Mayr-Nusser" (S. Paolo), "Il monaco che amava il jazz. Testimoni e maestri, migranti e poeti" (il Margine), con Marcelo Barros "Il sapore della libertà" (la meridiana) e con Arturo Paoli "Qui la méta è partire" (la Meridiana). Con M- Lintner, C. Fink, "Luis Lintner. Mystiker, Kämpfer, Märtyrer" (Athesia), traduz. italiana "Luis Lintner, Due mondi una vita" (Emi). Ha scritto anche un testo teatrale "Sulle strade dell'acqua. Dramma in due atti e in quattro continenti" (il Margine). Coordina il Centro per la Pace del Comune di Bolzano. 
 

Commenti

  1. Aldo Antonelli

    Parole sante le tue, caro Francesco.
    Mi sovvengo qi quanto scrisse a suo tempo, su Mosaico di Pace, Mario Tronti:”Profezia non è pre-dire,non è nemmeno pre-vedere.Il profeta non vede il futuro,vede il presente.Vede nel presente quello che gli altri non vedono,e dice del presente quello che gli altri non vogliono ascoltare. La Profezia è pensiero forte.Il profeta si espone e si arrischia in un faccia a faccia con la storia del suo tempo. Profezia è discorso di libertà. Dal proprio tempo e da chi lo comanda”

  2. Gina Abbate

    Grazie, Francesco, per il prezioso servizio che continui a portare avanti con passione: quello di indicare i testimoni del nostro tempo con l’ empatia che tanti assetati di giustizia sentono e comunicano.Non stanchiamoci di valorizzare tutti i mezzi di comunicazione per additare, trasmettere questi segni di impegno per un mondo più umano e più giusto.!
    Gina Abbate

  3. E’ terribile quello che e’successo. Ed e’ molto triste.Ancora una volta ci rendiamo conto quanto e’ importante l’etica dell’uomo. Purtroppo l’essere umano condizionato da una mente malata e malvagia
    usa troppo spesso i suoi istinti brutali dell’animale che in fondo siamo. Noi ci siamo inventati un dio o dei dei, buddha e profeti, ma in realta’ nulla di questo esiste davvero. Io amo l’uomo , gli animali e la natura, ma e’ talmente difficile che ci vine da disperare. Ecco allora ci vuole la forza morale di andare avanti di crederci nell’uomo nonostante la sua instabilita’ e pericolosita’ e le delusioni inevitabile che porta l’uomo.E’ dura e’ dura crdere nell’uomo.E’molto piu’facile ingannarci e credere in un dio e in un paradiso che non esiste. Si ci viene da piangere per la tristezza ma nello stesso momento le lacrime sono anche lacrime di gioia. La vita e’ bella pur essendo senza senzo, ma ognuno di noi ha la possibilita’di trovare il suo proprio senso della vita.Vi prego non pregate ma credete in voi stessi e datevi la mano aiutatevi davvero. Anche un sorriso basterebbe ogni tanto. Abbraccioni

I più votati

--

I più scaricati

--