La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Società » Italia »

Preti pedofili: chissà perché i colpevoli sono strenui difensori del celibato

22-03-2010

di

Se oggi io iniziassi la Messa con le parole «Nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» e andassi avanti, in modo asettico, spiritualista, facendo finta che ieri non è successo nulla, che in questi giorni non sta accadendo nulla, che la crisi non c’è, che ognuno ha il suo lavoro, che  la scuola funziona, che … insomma «va tutto bene, madama la marchesa! … «sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita» (1Cor 13,1). Se i cristiani devono essere sale della terra (cf Mt 5,13) come fanno ad adempiere questo mandato se sono assenti dalla terra o se fuggono sulle nuvole e se si rifugiano nello sterile spiritualismo d’occasione?

Ho un compagno d’eccezione che mi consola: «San Oscar Arnulfo Romero, pastore  martire nostro», il quale il 1 gennaio 1980 nel  Discorso in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa, conferitagli dall’Università di Lovanio il 2 febbraio 1980, disse: «La nostra arcidiocesi di San Salvador non può restare al margine, di fronte a questo grido del popolo, che è voce di Dio e chiaro insegnamento della Chiesa universale».

Non possiamo stare ai margini, dobbiamo stare nel cuore del mondo e della storia e lì portare i germi della risurrezione che oggi, nel contesto eversivo in cui il governo e il parlamento hanno piombato l’Italia, diventano germi di contestazione, di rifiuto, di ribellione, di insurrezione etica e civile e politica.

Il tessuto morale e civile del nostro Paese è stato distrutto da colui che avrebbe dovuto difenderlo perché eletto per servire il Paese ha giurato sulla Carta Costituzionale con queste parole gravi e solenni e austere: «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della Nazione». Noi come cattolici e come semplici cittadini dobbiamo prendere atto che tutti i ministri di questo governo come degli altri precedenti, presieduti dallo stesso presidente del consiglio, sono spergiuri recidivi inveterati.

Spetta a noi ora tirare le conclusioni: un governo democraticamente eletto che diventa moralmente e costituzionalmente illegittimo per gli atti che compie, per le parole che dice, per le leggi e i decreti che emana. Non possiamo accettare che il governo faccia gli interessi della malavita organizzata; non possiamo accettare che la maggioranza applauda un senatore di destra amico e complice della ‘ndrangheta come lui stesso ha ammesso davanti ai giudici; non possiamo accettare che la legge non sia uguale per tutti; non possiamo assistere passivi alla distruzione della Repubblica, dello statuto dei lavoratori, della dignità dei precari, dei diritti civili negati e conculcati. Non possiamo farlo, lo esige l’eucaristica che celebriamo, la Parola di Dio e la nostra coscienza.

Quando il Popolo Viola ha invaso le piazze per chiedere il rispetto delle leggi, siamo arrivati al punto che noi cittadini dobbiamo chiedere al governo e al parlamento il rispetto delle leggi e che non ne emanino di illegittime, di personali e di immorali: finora sono solo 37. Dice il Qoèlet che «c’è un tempo per demolire e un tempo per costruire … un tempo per tacere e un tempo per parlare» (Qo 3,3.7). È questo il tempo per demolire i demolitori, per non tacere e per parlare». Ne va della nostra dignità di uomini e donne liberi.

Lo scandalo dei preti pedofili è sbarcato in Europa e dopo l’Irlanda ora tocca alla Germania, poi toccherà all’Italia, alla Spagna, alla Svizzera, alla Polonia, ecc. L’attuale Papa che è così rigoroso nel pretendere «tolleranza zero» è lo stesso prefetto della Congregazione della fede che aveva avocato a sé il problema e imposto il segreto papale; è lo stesso che sta spalancando le porte ai lefebvriani che educano preti instabili, deboli e maniaci sessuali pericolosi per loro e per gli altri. Avete fatto caso che la maggior parte di coloro che sono implicati sono tutti per la santa tradizione, per la talare e per la difesa del celibato? Finché il Papa non affronterà la questione della formazione dei preti, dei seminari e finché non abolirà il celibato, oggi anacronistico, i preti pedofili saranno sempre più numerosi.

I preti sono educati all’isolamento, all’individualismo, all’autoritarismo per cui sono incapaci di relazioni umani libere e serene, liberanti e autentiche. Hanno tanto paura di se stessi da vedere gli altri come controparte e pericolo. Immaturi psicologicamente, non sanno vivere una vita di comunità, ma devono sempre imporre il loro punto di vista. Ancora oggi a quasi 50 dal concilio, i consigli pastorali ed economici sono solo consultivi perché i laici nella chiesa devono solo ubbidire ed ossequiare.

Questa chiesa di potere, questa chiesa antievangelica è alla fine della sua corsa e noi l’aiutiamo a finire la corsa staccando la spina. Ci accuseranno di eutanasia, ma una più una meno, non fa differenza. Noi vogliamo una Chiesa amante dell’umanità, specialmente dei poveri e di coloro che in qualsiasi modo soffrono, una chiesa del perdono e della riconciliazione, della misericordia e della risurrezione. Noi vogliamo la Chiesa di Gesù Cristo che non uccide con le imposizioni, ma dona la sua vita per amore.

Come può reggere ancora una chiesa i cui cardinali e papi vanno vestiti come sono vestiti? Come si può credere ad un vescovo che si presenta tutto pizzi e merletti, trasognato e stralunato? Come si può credere che tutto questo sia per la gloria di Dio. Se Dio c’è, credetemi, se n’è andato da un pezzo in vacanza nel deserto di Giuda perché la compagnia del demonio è più gradevole di quelli che si credono seri.

Paolo Farinella, biblista, scrittore e saggista, è parroco nel centro storico di Genova in una parrocchia senza parrocchiani e senza territorio. Dal 1998 al 2003 ha vissuto a Gerusalemme "per risciacquare i panni nel Giordano" e visitare in lungo e in largo la Palestina. Qui ha vissuto per intero la seconda intifada. Ha conseguito due licenze: in Teologia Biblica e in Scienze Bibliche e Archeologia. Biblista di professione con studi specifici nelle lingue bilbiche (ebraico, aramaico, greco), collabora da anni con la rivista "Missioni Consolata" di Torino (65.000 copie mensili) su cui tiene un'apprezzata rubrica mensile di Scrittura. Con Gabrielli editori ha già pubblicato: "Crocifisso tra potere e grazia" (2006), "Ritorno all'antica messa" (2007), "Bibbia. Parole, segreti, misteri" (2008).
 

Commenti

  1. Angelo REATI

    Caro don Farinella
    meno male che ci sono preti come lei, perché alimentano la speranza. Grazie!
    Angelo Reati

  2. Gentilissimo,
    non credo che la pedofilia sia una conseguenza del celibato. I preti se non sbaglio non hanno obbligo di castità e molti i preti che vanno con prostitute o hanno amanti più o meno segrete. La pedofilia è un\’altra cosa che colpisce tra l\’altro anche padri di famiglia. La domanda che i cattolici dovrebbero porsi e come fa un uomo che mangia dio tutti i giorni a peccare in modo così riprovevole. E se il corpo di Cristo transustanziato non può nulla per la moralità delle persone, non è ora di smettere di cercare la giustizia e l\’onestà fuori di noi, cioè in un \"dio\" e cercarla nel rispetto sociale cioè nell\’etica?

  3. Francesco Negro

    Non si può che essere completamente d’accordo con te, caro don Paolo.
    Le tue osservazioni son puntuali, coraggiose, documentate e taglienti “come spada a doppio filo”.
    Sul suolo del Bel Paese, ormai vero e proprio voluttabro di porcilaia, si ravvoltolano, affondando ogni giorno di più, i due capataz che stanno a Roma, che di qua e d là del Tevere ci propinano senza vergogna alcuna le cose più incredibili.
    Quei due poveri vecchietti, non hanno ancora capito che il WEB è arma poderosa che non indulge al perdono. In ispecie verso i potenti. Tutto ciò che fino a ieri stava ben nascosto al buio delle segreterie di austeri palazzi ministeriali o di compiacenti e ruffiane sacrestie, oggi viene “urlato al mondo intero dai tetti di Internet”.
    Lunga vita a te, don Paolo e alla Rete, strumento propizio da cui ci giunge la tua parola: acqua limpida che insiste a scorrere tra le cloache maleolenti della disinformazione più laida e contraffatta.
    Francesco Negro – VERCELLI

  4. Gino Chabod

    é di libertà interiore e di autenticità che abbiamo bisogno, ogni altra forzatura è falsa… Capire senza giudicare, uno lavoro su se stessi, di intelligenza e di elasticità che vale la pena di fare. e tutto diventa semplicemente vero, corrispondente ai sentimenti che vengono da dentro. imparare a dar loro il giusto nome, capirne l’origine….è la strada lunga della consapevolezza emotiva….

  5. Marco Ricca

    Sono grato a don Paolo Farinella per la denuncia coraggiosa delle gravi responsabilità della gerarchia cattolica ed anche dell’attuale Pontefice nel non aver affrontato,anzi aver in certo senso occultato lo scandalo dei preti pedofili.Inoltre mi sembra pienamente condivisibile il giudizio negativo sull’uso del vestiario lussuoso ,anacronistico,non evangelico,francamente ridicolo che la gerarchia ostenta con ossessiva perseveranza.
    Marco Ricca,Firenze

  6. anna bullano

    Preziosissimo don Farinella, preziosissimo perchè Lei è un uomo che ha il coraggio di dire la verità. E’ da tempo che mi chiedo a chi posso urlare la mia indignazione affinchè sia ascoltata. Più che indignazione è dolore perchè mi redo conto che per potere e conseguentemente per denaro alcuni individui compiono le azioni più vili nei confronti di tutta l’umanità.
    Mi piacerebbe al mattino alzare gli occhi al cielo e vedere finalmente il sole che è vita per gli esseri umani e per tutte le speci viventi ed invece il cielo è quasi sempre oscurato……….
    VORREI URLARE: ” MA PERCHE’ IO VENGO PRIVATO DEL BENE PIU’ PREZIOSO”
    Mi piacerebbe pensare che ci fosse il necessario per tutti ed invece i nostri politi al servizio di una ristretta elite ci hanno svenduto anche l’anima…….
    Mi piacerebbe che la VERITA’ (e c’è) sulla cosidetta “malattia” venisse finalmente alla luce per porre fine a tutte le sofferenze a cui è sottoposto il genere umano……..
    VORREI URLARE LA VERITA’ CHE E’ COSI’ SEMPLICE CHE ANCHE I BAMBINI SANNO CAPIRLA.
    Mi chiedo sempre cosa posso fare io perchè tutto questo non resti solo un desiderio… ma non ho risposte e resto sempre con una amarezza senza fine.
    Cerco di parlare con le persone che conosco per donare le informazioni di cui io dispongo ma mi rendo conto che la gente non sà più riconoscere la vera natura dell’essere umano, non sà più riconoscere la VERITA’ anche se ce l’ha davanti al naso.
    La gente si è rassegnata alle azioni più vili, quasi fossero lecite, basta stare comodi nelle proprie case.
    Stare zitti e lasciar fare è avvalorare quanto poi ogni giorno critichiamo.
    Stare zitti significa essere complici.

    Anna Bullano

  7. onofrio traversa

    finalmente un prete che mi riconcilia con la chiesa e con il vero messaggio di gesù
    onofrio traversa

  8. caro don farinella,
    per le cose che dici sono con te d’accordissimo,
    ma penso che più nel fare, un amante dello spirito pensi egli stesso ad essere… e liberarsi per liberare, a cominciare dal compromesso che in abiti clericali o religiosi si commette, tu dicendo e facendo evangelo puro in contrasto con quel che devi poi essere, se resti nella chiesa istituzione alla quale obbedisci comunque per voto, e ti lega: l’abito ti farà sempre prete, finché lo indosserai, e ciò non ti permetterà di essere: uomo nè dentro nè fuori della chiesa, per cercare di non essere un uomo nè di parte intraecclesiale, nè di parte extraecclesiale, ma EPI-SKOPO areligioso e apartitico, che è la stessa cosa.
    SEGUE AL SEGUENTE LINK, UN POST DEL MIO BLOG
    http://www.scuoladivita.splinder.com/post/22444354

  9. Domenico Falconieri

    Per She sounds: i preti hanno obbligo di celibato e, di conseguenza, di castità: è sopportata la polluzione notturna, ma non è accettato null’altro. Figurarsi poi prostitute ed amanti! Ma non ti sei chiesta come mai siano segrete e, quando scoperte, costringano i preti ad abbandonarle ed a fare grande attività di pentimento o, nel caso non accettino, ad abbandonare la Chiesa?
    Per Anna Bullano: “La gente si è rassegnata alle azioni più vili, quasi fossero lecite, basta stare comodi nelle proprie case.
    Stare zitti e lasciar fare è avvalorare quanto poi ogni giorno critichiamo.
    Stare zitti significa essere complici.”
    Queste si, sono parole di verità, che quotidianamente necessitano di ciò che, con sconforto, dici di non riuscire: “farti ascoltare proprio da coloro i quali non vedono la realtà ch’è dinanzi ai loro occhi”. Come reagire? Perseverare nel dialogo e nel portare avanti la lotta contro questi e tutti i governanti venduti ai propri interessi e porci comodi! Questa è l’unica strada.

  10. Angelo REATI

    Caro don Farinellla
    preti come lei sono segno di speranza: grazie!
    Angelo Reati

I più votati

--

I più scaricati

--