La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Inchieste » La mia Scuola »

Un reportage parte con uno scopo: raccogliere la voce degli insegnanti. Ma in corso d'opera la "notizia" diventa un'altra: alcuni degli interpellati rifuggono le domande della giornalista e si trincerano dietro il silenzio. Causa: meglio evitare fatti e opinioni perché si rischia il posto di lavoro. Soprattutto se precario

Un’intervista sulla scuola? Preferisco di no

18-11-2010

di

Volevo solo scrivere della scuola. Nei giorni in cui gli studenti e tutto il personale scendono in piazza per rivendicare i loro diritti, ricordando che l’istruzione non è una merce, volevo solo fare l’intervista a un insegnante. Vedere i cambiamenti in atto nel mondo scolastico attraverso i suoi occhi e la sua esperienza. Nulla di tanto originale, solo una testimonianza. È così che ho chiesto ad un amico, giovane professore di filosofia in un istituto privato, di darmi alcuni contatti con i suoi colleghi della scuola pubblica, per qualche domanda.

Ma mi sono imbattuta in un fatto “curioso”, di quelli che lasciano la bocca amara. Non solo non ho trovato risposte. Non ho trovato volti disposti a scoprirsi, a lasciare che una penna rendesse pubbliche le loro opinioni, le loro argomentazioni. Il timore di esporsi a volte tentava di nascondersi dietro scuse semplici, altre disvelava il perché di quella ritrosia: “Niente interviste. Preferisco di no. Il mio contratto scade tra pochi mesi. Ho bisogno di quel rinnovo, ma parole scomode potrebbero rappresentare un ostacolo. Non posso permettermi di rischiare. Ne va del mio lavoro”.

Certo, non mi fossi fermata a quella decina di persone, avrei sicuramente trovato insegnanti disposti a parlarmi, a lasciare il loro nome sulla carta stampata. Ma questo episodio mi ha fatto riflettere: nella scuola precaria i contratti a scadenza, talvolta addirittura trimestrale, diventano il “bavaglio” degli insegnanti. Strumento di ricatto che limita la libera espressione delle idee. Contratti a progetto che svuotano la scuola delle sue possibilità, primarie per i singoli e per la collettività intera.

Insegnanti che non godono della serenità della loro condizione, ma che sono costantemente sottoposti al dubbio del domani, indaffarati a sbarcare il lunario e a cercare spazi alternativi qualora il loro contratto non venga rinnovato, non riescono ad essere dei solidi formatori. Ragazzi che non possono contare sulla minima continuità didattica, si ritrovano “programmi coi buchi”, mancano di metodo e di punti di riferimento.

Ma la precarietà non lede solo così alla qualità dell’insegnamento. Divenendo ricatto che porta l’autocensura sgretola quello che dovrebbe essere il luogo privilegiato della formazione delle idee e della loro circolazione. Impedisce il ruolo, fondamentale, che la scuola dovrebbe avere: quello di formare menti critiche e libere. Le menti dei cittadini di domani, consapevoli e responsabili.

Per riprendere uno slogan che è stato usato in difesa del diritto all’acqua pubblica in questa stagione di iperiliberismo, mi viene da dire “Si scrive Scuola, ma si legge Democrazia”. O forse, ancora più indietro, ancora più in fondo: “Si scrive Scuola, ma si legge Libertà”. Di solito non amo gli slogan, spesso mi sembra che banalizzino i contenuti in favore della retorica, ma adesso che anche i diritti fondamentali diventano oggetto di trattativa, bisogna tornare a riaffermare con forza i principi su cui si basa la nostra società. Ciò che sembrava consolidato, ormai certo, quasi scontato torna a vacillare. E noi, dobbiamo riappropriarcene.

Giada OlivaGiada Oliva, giornalista, si è occupata a lungo di Paesi in via di sviluppo e di cooperazione internazionale. Attualmente lavora nell'ambito della comunicazione politica e continua a seguire ciò che accade dall'altra parte del pianeta.
 

Commenti

  1. Franco Bifani

    Io ho insegnato Lettere in Istituti medii e superiori da quando, con supplenze a raffico, ero al 2° anno di Università, cioè dal ’65, fino al 2003; ai tempi, ho aspettato solo 10 giorni tra il conseguimento della laurea ed il primo impiego. Dal 2003 sono in pensione, quindi posso parlare senza alcun timore, al contrario dei miei poveri colleghi, a libro paga di un Istituto privato; se poi è anche confessionale, li rimpiango disperatamente, e nel caso fosse poi anche dominato da elementi di CL, consiglio loro il suicidio, prima che li spingano al gesto estremo i colleghi pinzocheri e bigotti. In decenni di insegnamento, ho incontrato rari colleghi ben preparati, sia culturalmente che dal punto di vista didattico e pedagogico; per il resto, era gente mal preparata, dalla cultura lacunosa, imparaticcia e posticcia, uno spettacolo desolante. Erano soprattutto o maschietti dal doppio lavoro o signore che insegnavano per passatempo, con consorte ultrabenestante, più preoccupate di fare shopping al pomeriggio e di progettare le vacanze estive che di aggiornare la loro culturetta e di preparare le lezioni in modo serio, costruttivo ed efficace. Gente che, sulle schede di valutazione, scriveva Sufficente, Soddisfaciente, metteva il puntino sulle I in stampatello; che insegnava ai ragazzi che nell’Iliade era narrata l’intera guerra di Troia, che l’uomo discende dalla scimmia, che le balene sono dei pesci, che le vipere inoculano il veleno con la lingua -non si dice, infatti, che si ha una lingua di vipera?-; che, sul registro di classe, scriveva che aveva parlato alla classe dell’arte bizzantina, con due Z. Questo tanto per esemplificare. Quanto ai Presidi e Direttori didattici, stendiamo un velo pietoso; gente sempre più succube e prona ai voleri dei genitori VIP più rerogradi e cafoni, incapaci di decifrare le circolari ministeriali e provveditoriali, trinecerati negli uffici,tra scartoffie inutili. Uno degli ultimi che ho conosciuto, un megalomane paranoico, era talmente una nullità che, una volta, mi decisi a sostituire il suo numero telefonico interno, con tanto di correttore e poi di pennarello, con un 610. Secondo me, capì che ero stato io, ma non aveva prove concrete per condannarmi alla fucilazione nel cortile interno della scuola.

I più votati

--

I più scaricati

--