La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Mondi » Europa »

Salviamo l’Euro: le terribili tentazioni di ripristinare le furbizie della Lira

28-11-2011

di

 Nelle manifestazioni che si sono svolte recentemente in molte città, soprattutto da parte di giovani disoccupati o in cerca di occupazione, di lavoratori precari o cassaintegrati, di working poors e di altre categorie sociali disagiate si fa spesso riferimento ai danni provocati dalla moneta unica e alle opportunità che si aprirebbero per l’Italia con l’uscita dall’euro. E, accanto a questa richiesta, viene spesso proposta la cancellazione del debito pubblico italiano in modo da non dover subire i costi di un pagamento sempre più elevato di un carico di interessi e di colpire le banche, che vengono ritenute la vera causa della crisi.

Si tratta di espressioni di un comprensibile disagio sociale determinato da politiche recessive portate avanti da anni in Europa per far fronte ad una crisi originata negli Stati Uniti a seguito del comportamento irresponsabile di alcune banche, favorite dalla deregolamentazione avviata da Reagan e conclusasi con la cancellazione del Glass-Steagall Act nel 1999 che ha favorito la crescita abnorme di banche universali, trasmessa in Europa attraverso il fallimento di alcune banche che avevano acquistato titoli di Lehman Bropthers e di altre banche in default e sfociata infine nella crisi del debito sovrano che si è estesa a macchia d’olio fra i diversi paesi con un elevato rapporto debito/Pil. Ma, pur avendo attenzione a questo disagio, occorre valutare con freddezza quali sarebbero le conseguenze di scelte che potrebbero manifestarsi in termini molto gravosi per l’economia europea, e per quella italiana in particolare.

La cancellazione dello stock di debito accumulato in passato e, quindi, il mancato rimborso a scadenza del debito significherebbe l’impossibilità di raccogliere nuove risorse sui mercati finanziari. In un paese che mantiene un elevato livello di disavanzo, non si potrebbe più finanziarlo con l’emissione di titoli di debito, che evidentemente non sarebbero più acquistati da un mercato finanziario colpito da un azzeramento del valore dei titoli detenuti in portafoglio, e ciò porterebbe inevitabilmente o a una drastica riduzione della spesa pubblica o ad un aumento delle imposte, con effetti fortemente punitivi sulla domanda, e quindi sullo sviluppo dell’economia.

La perdita di valore dei titoli pubblici già emessi colpirebbe i bilanci non solo delle banche e di altri investitori istituzionali, ma anche delle famiglie. Le banche dovrebbero ridurre i prestiti all’economia, mentre le famiglie dovrebbero contrarre la loro spese per consumi. Le imprese taglierebbero gli investimenti, mentre sarebbero indotte a drastiche riduzioni della produzione a seguito della contrazione della domanda di consumi. In definitiva, una recessione di dimensioni estremamente ampie graverebbe sull’economia italiana, con conseguenti drammatiche sull’occupazione e sui livelli di reddito e di consumi.

L’uscita dall’euro provocherebbe come effetto immediato una svalutazione della nuova moneta nazionale, con tassi elevati di inflazione, che graverebbero maggiormente sulle categorie più deboli e quindi incapaci di proteggersi contro la perdita di valore della moneta. Lo scivolamento verso il basso del tasso di cambio viene considerato positivamente da chi sostiene il ritorno a un sistema di monete nazionali in quanto il tasso di cambio ha un effetto diretto sui prezzi delle importazioni e delle esportazioni.

In realtà, per un paese come l’Italia, che è fortemente importatore di materie prime e di semilavorati, sul lato delle importazioni è più favorevole un cambio forte che un cambio debole, in quanto riduce il costo dell’import e ha quindi un impatto positivo sui costi di produzione delle imprese e, indirettamente, sui prezzi e, quindi, sul tasso di inflazione e sui consumi delle famiglie. Se le imprese vogliono competere all’estero devono competere in termini di qualità, investendo in innovazione e in miglioramenti tecnologici e garantendo un controllo rigido dei costi di produzione. E questo è quanto è successo alle imprese italiane dopo le entrata in vigore dell’euro che le ha esposte più direttamente alla concorrenza internazionale.

Ma al di là di questa considerazione, quello che si deve considerare è il significato che ha avuto l’euro nel favorire un avanzamento decisivo del processo di integrazione europea e l’importanza per il nostro paese dell’appartenenza a un’area europea integrata anche dal punto di vista monetario. In effetti, il problema reale è che l’Unione monetaria deve avanzare verso forme di unificazione politica più avanzata, di natura federale, e che l’Europa deve dotarsi di un governo eletto democraticamente dal popolo europeo, capace di fornire un indirizzo per una gestione efficiente non solo della moneta, ma dell’insieme dell’economia europea.

Per avviare la ripresa in Europa, visti i vincoli ambientali e le trasformazioni nella distribuzione mondiale della produzione legate al processo di globalizzazione, è necessario promuovere la realizzazione di un piano di sviluppo sostenibile sul terreno economico, sociale e ambientale. In conseguenza, il motore di questa nuova fase di sviluppo è rappresentato dagli investimenti pubblici, e in particolare in infrastrutture (trasporti, energia, banda larga), con un ammontare pari almeno all’1% del Pil europeo, ossia di circa 100 miliardi di euro. E accanto ad un piano di investimenti, il rilancio deve prevedere altresì un incremento della produzione di beni pubblici europei (istruzione superiore, ricerca, innovazione tecnologica, energie rinnovabili, mobilità soft) destinati a sostenere il processo di crescita sostenibile e a promuovere un incremento della produttività e della competitività dell’industria europea, giunta ormai alla soglia della frontiera tecnologica.

Alberto Majocchi, professore ordinario di Scienza delle Finanze nella Facoltà di Economia dell'Università di Pavia, è segretario del Movimento Federalista Europeo. Elio Veltri, sindaco di Pavia dal 1973 al 1980, è portavoce dell'associazione "Democrazia e Legalità".
 

Commenti

  1. piero deola

    L’euro non si salva così come il dollaro.
    Non sono le monete il problema ma il sistema che è irrimediabilmente saltato.
    E’ morto il capitalismo e lo si vuol salvare a tutti i costi anche spogliando,senza alcun risultato,tutti i popoli appartenenti al bordello messo in piedi dai fottuti americani.

  2. I detentori del potere finanziario dell’occidente, acceccati dal denaro, invece di aumentare i più bassi salari dei lavoratori, come le più basse pensioni, d’investire dell’istruzione, nella ricerca e nella sanità per rilanciare l’economia, stanno facendo il contrario: riducono il potere d’acquisto della maggioranza della popolazione, licenziano ed evadono il fisco, peggiorando così la già disastrata economia italiana, che può salvarsi solamente uscendo dalla NATo e riducendo di molto le spese militari.
    o Stato Il risultato sarà

I più votati

--

I più scaricati

--