La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Società » Italia »

Tagli indiscriminati, distruzione dell'autonomia degli atenei. Il ddl Gelmini è inemendabile, va semplicemente abrogato. Un gruppo di docenti raccoglie firme per cancellare la controriforma dell'Università: «Resistere a tale riforma significa rivendicare l’etica delle competenze»

Noi, professori “preoccupati”, alziamo la voce contro chi sta distruggendo le università pubbliche

28-02-2011

di

In questo momento l’attenzione dei media è concentrata su fenomeni eclatanti, come la situazione in Libia e nel Nord Africa. Sul piano nazionale, d’altro canto, tengono banco i prossimi processi del premier. In questo panorama si è messo la sordina a un tema che non è certo di secondaria importanza, in specie per le conseguenze che è destinato a prudurre a lungo termine, quello della riforma, pretesa “epocale”, dell’istruzione superiore del nostro Paese, la legge 240/10 Gelmini, appena entrata in vigore. Se non mancano alcune voci entusiastiche, tra cui spiccano quelle allineate alle posizioni di Confindustria, la maggioranza delle componenti accademiche è fortemente contraria, per quanto in molti modi e da molte parti si tenti di tacitare, e/o di ignorare le ragioni della protesta. Studenti, Tecnici Amministrativi, e ogni strato della docenza hanno in molti modi manifestato il proprio dissenso nei confronti di una riforma che si caratterizza per i corposi tagli agli investimenti, e per il perseguire in molti modi lo smantellamento della ricerca pubblica e disinteressata, la riduzione del numero dei docenti e dei lavoratori dell’Università, la restrizione dell’accesso per gli studenti.

Per dare corpo a questa protesta, e denunciare una situazione che purtroppo si salda con la disattenzione e la politica dei tagli indiscriminati perseguita verso tutti gli ambienti del mondo della Cultura, dalla Scuola ai Beni Culturali, dai Teatri all’Università, è nato il gruppo dei così detti “Docenti Preoccupati“. Essi si riconoscono in primo luogo in una presa di posizione relativa alla riforma, tratta dal seguente documento del pedagogista Andrea Canevaro, ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Bologna.

Università. Riformarla o distruggerla

Sembra che la riforma dell’università sia accolta con un certo favore da molti, magari lamentando unicamente la scarsa disponibilità di fondi. La riforma è apprezzata, molto a destra, e abbastanza a sinistra, perché “rimette ordine”.

E’ un tipo di riforma che chiameremo “conservativa” e fondata sull’ipotesi che sia necessario ridurre le strutture universitarie alla giusta misura, fondata su un numero scelto e ridotto di studenti, e tale da portare all’università una popolazione studentesca orientata a riprodurre un mondo già giusto, per collocarvisi in posizioni da classe dirigente. La riforma “conservativa” esclude molti giovani. Chi aderisce a questo spirito, si presenta, e fondamentalmente è, sicuro di sé, con le idee chiare su come andare avanti: non ha ipotesi; ha certezze.

La riforma “conservativa” richiede che il contorno sociale e forse soprattutto istituzionale confermi i propri compiti consueti. Esige competenze definite, assolte le quali ciascuno è libero di fare ciò che vuole e crede e si presenta come ordine, consenso, chiarezza di idee, certezze di programmi.

Un altro tipo di riforma parte dalla convinzione che il mondo abbia bisogno di trasformazioni, non essendo affatto giusto. Per questo, può proporsi, quasi come prima necessità, l’allargamento del reclutamento studentesco, perché possano partecipare alla vita universitaria studenti “nuovi”, per certi versi inattesi, e quindi tali da rendere necessaria una formazione innovativa. Le innovazioni possono essere suggerite anche proprio dall’incontro con l’inatteso. Chiameremo una riforma di questo tipo “innovativa”. Chi aderisce allo spirito di una riforma “innovativa” ha più ipotesi che certezze. Procede quindi più sperimentalmente che secondo procedure consolidate. La riforma “innovativa” esige adeguamenti, ovvero trasformazioni, nel contorno sociale e forse soprattutto istituzionale. Comporta molte trasformazioni strutturali, in parte prevedibili e in parte suggerite nel procedere e negli anni che seguono. Se non è largamente condivisa, rischia il volontarismo. Per essere largamente condivisa, deve essere proposta e perseguita con un tempo dilatato, che certamente contiene molti rischi che si chiamano insabbiamento, annacquamento, perdita di coerenza e di compattezza… Si presenta accompagnata da inquietudini, proposte da verificare, con competenze sempre in fieri e alla prova, che esigono una forma di impegno etico – l’etica delle competenze – complessivo e in qualche modo totale.

In una riforma “conservativa”, la popolazione studentesca è chiamata a ricevere eseguendo. In una riforma “innovativa”, al contrario, il ruolo della popolazione studentesca deve essere attivo. Attivo può significare scomodo e impegnativo, forse conflittuale, sicuramente inatteso. Per qualcuno potrà sembrare un aspetto di importanza secondaria, ma non siamo sicuri che la popolazione studentesca – anche quella selettiva della riforma di tipo “conservativo” – sia più attirata dalla certezza della riforma “conservativa” che dalla scommessa della riforma “innovativa”.

La riforma Gelmini appartiene a una linea di interventi su educazione e formazione basati su un criterio meritocratico “constatativo”. Riconosce il merito nelle forme già note e constata la sua presenza in chi lo ha, per sgomberare il campo da ogni ostacolo all’ascesa dei padroni del merito. Dovremmo invece considerare meritevole non tanto chi è già in possesso, per censo o per fortuna, del merito noto, quanto chi cerca e trova, anche grazie all’aiuto di chi ha responsabilità educative, un suo merito, che potrebbe presentarsi in forme innovative.

Riforma distruttiva

Le due logiche descritte possono coesistere in un’università che possa, in autonomia, deciderne il dosaggio. In autonomia, un’università dovrebbe poter decidere di avere corsi di eccellenza, ad accesso fortemente selettivo, accanto a corsi aperti a più ampia partecipazione, impegnandosi a non fare che questi siano considerati con sopportazione malcelata, privilegiando i primi. Un’università può (deve?) fare una politica complessa. Può ricordare la politica editoriale di una casa editrice. il buon esito commerciale di una collana di romanzi polizieschi può permettere il mantenimento di una prestigiosa ma commercialmente scarsa collana di classici. Un’università può avere benefici importanti da corsi ad accesso selettivo e così permettere la sopravvivenza di corsi aperti a più ampia partecipazione; può attivare Master a costi di iscrizione elevati e che riguardano profili professionali che prevedono remunerazioni elevate, e con questo permettere proposte di Master per profili professionali che non prevedono affatto alte remunerazioni e forse sono anche con incertezza di impiego.

L’autonomia è un impegno politico, nel senso che impegna nell’esercizio di una politica universitaria specifica, che tenga conto dei vincoli di bilancio, delle risorse del contesto sociale ed economico, delle possibilità di scambio e di partenariato, delle aree di sviluppo per progetti di ricerca e di formazione…Un’autonomia aperta al confronto sociale.

Se questo esercizio è stato fatto male in alcune situazioni, non crediamo che sia ragione sufficiente per distruggere l’autonomia. Forse proprio per questo l’autonomia non viene distrutta in maniera palese. Viene distrutta – anche proclamandone l’intangibilità – svuotandola di significato. O meglio: riempiendo di significato (incentivi) ciò che ne determina l’estinzione per sottoalimentazione.

Una riforma che induce le università a conformarsi per ottenere incentivi senza i quali non potrebbero vivere, cancella di fatto l’esercizio autonomo di una politica universitaria delle singole università. Tutto si riduce a compiti amministrativi che sono esclusivamente esecutivi di decisioni prese altrove, e non certo nella singola università.

La distruzione dell’autonomia, promossa da una riforma universitaria che sa nascondere tale distruzione dietro a molte operazioni “tecniche” che le assicurano l’immagine di riforma che rimette (finalmente!) ordine, è una decisione sostanzialmente e radicalmente politica. Resistere a tale riforma significa rivendicare un’autonomia fondata sull’etica delle competenze. Che non possono che essere articolate e molteplici, mentre la riforma distruttrice dell’ autonomia in nome del riordino, riduce e raggruppa.

Ci troviamo ad aver a che fare con strategie distruttive attraverso l’indotto: colpire un obiettivo senza metterlo nel mirino, ma facendo in modo che rimanga privo di ogni alimentazione vitale. Le strategie distruttive attraverso l’indotto lavorano silenziosamente nel tempo. Apparentemente non distruggono niente di importante. In questo modo, si può svuotare di senso vitale anche la Costituzione.

Maurizio Matteuzzi insegna Filosofia e Teoria dei Linguaggi all'Università di Bologna. È tra i promotori del gruppo “Docenti Preoccupati” e della raccolta firme per abrogare la riforma Gelmini.

I più votati

--

I più scaricati

--