La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Rubriche » Salute »

Il Collegio Europeo di Neuropsichiatria conferma il dato già emerso nel 2005 e purtroppo rimasto invariato: un terzo della popolazione totale dell'Ue soffre di patologie a carico del cervello. È la grande sfida sanitaria del ventunesimo secolo

L’Europa è matta: un terzo di noi che l’abitiamo soffre di disturbi mentali

15-09-2011

di

Disturbi psicologici in EuropaLa Ecnp (European College Neuropsychopharmacology) è un’associazione scientifica indipendente costituita nel 1987 da un gruppo di scienziati europei volti ad incoraggiare la ricerca scientifica, facilitando gli scambi nell’ambito delle discipline confluenti alla neuropsicofarmacologia. L’annuale congresso Ecnp attira scienziati e clinici provenienti da tutto il mondo per discutere gli ultimi progressi nella ricerca sul cervello nel più grande meeting europeo di settore.

In occasione del 25° Congresso dell’European College of Neuropsychopharmacology (Ecnp), svoltosi a Parigi il 5 settembre 2011, sono stati presentati i risultati di un lavoro scientifico dal titolo “The size of mental disorders and other disorders of the brain in the EU – More frequent than previously thought!” relativo all’incidenza dei disturbi mentali e delle patologie a carico del cervello in Europa. Tale studio ha dimostrato che l’incidenza è maggiore di quanto si potesse ipotizzare, ragione per cui pare che i disturbi mentali rappresentino la più grande sfida sanitaria del Continente europeo del 21° secolo, anche perché la maggior parte di questi disturbi non sono clinicamente trattati, suggerendo un notevole livello di bisogni non soddisfatti.

Lo studio si è svolto nel corso degli ultimi 3 anni interessando 30 paesi (Unione Europea, Svizzera, Islanda e Norvegia) ed una popolazione di 514 milioni di individui e non ha precedenti rispetto all’inclusione dell’intero spettro di disturbi interessanti tutte le età, suddivise in bambini e adolescenti (2-17 aa), adulti (18-65 aa) anziani (65 aa + aa). Il metodo utilizzato ha contemplato le sistematiche recensioni della letteratura, la revisione delle analisi dei dati esistenti, facendo particolare riferimento al lavoro pubblicato nel 2005 “Size and burden of mental disorders in Europe—a critical review and appraisal of 27 studies” di Hans-Ulrich Wittchen e Frank Jacobib.

I risultati stimano che ogni anno il 38,2% della popolazione dell’UE soffre di un disturbo mentale, con gli adeguamenti per età e co-morbilità si calcola una corrispondenza di 164,8 milioni di persone colpite. Rispetto allo studio del 2005, dal quale si evinceva una percentuale corrispondente al 27,4%, la stima superiore pare determinata dall’inclusione, tra le malattie, di 14 nuovi disturbi, soprattutto riferentesi alle fasce di età infantile/adolescenziale e senile. Quindi non si registrano grandi variazioni rispetto al passato, se non un’evidente aumento di casi di demenza senile relative all’aumento delle aspettative di vita.

Disturbi psicologici in EuropaLe problematiche più frequenti sono disturbi d’ansia (14,0%), insonnia (7,0%), depressione maggiore (6,9%), disturbi da somatizzazione (6,3%), dipendenza da alcol e droga (> 4%), deficit di attenzione e iperattività (ADHD , 5% nei giovani), e demenza (1% tra quelli di età 60-65, il 30% tra quelli di età compresa tra 85 e sopra). Fatta eccezione per i disturbi derivanti da uso-abuso di sostanze e per il ritardo mentale, non si sono osservate variazioni di rilievo in riferimento al livello culturale o ai Paesi presi in esame. Accanto ai disturbi mentali si devono poi considerare i milioni di individui che, solo nel nostro continente, soffrono di disturbi neurologici (es: da ictus, traumi cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi multipla). Le problematiche maggiormente invalidanti sono da riferire alla depressione, alle demenze, alle conseguenze da ictus e da uso-abuso di alcolici.

A tutt’oggi non si contemplano miglioramenti nell’ambito dei trattamenti di questi importanti ed invalidanti disagi, in effetti ancora solo 1/3 di individui invalidati sono sottoposti a terapia, inoltre, anche in questi casi, si riscontrano ritardi all’approccio clinico, tanto da rendere più difficoltosa, se non inefficace, la terapia. Per non parlare, poi, delle auto-terapie e/o degli approcci che non contemplano il riferimento al metodo scientifico, così come lo si intende a tutt’oggi nel nostro contesto sociale, spesso dall’esito, diciamo, problematico. Lo studio ha poi individuato alcune delle criticità nell’approccio clinico e diagnostico, anche su base concettuale:

  • le ultraspecializzazioni sia per ciò che riguarda la clinica che la diagnostica
  • la stigmatizzazione e l’emarginazione di chi soffre di disturbi mentali, soprattutto se certificato
  • la mancanza di consapevolezza pubblica relativamente i disturbi mentali, nonché neurologici e il pesante carico per la società tutta

Lo studio presentato a Parigi evidenzia, quindi, l’importanza per la Comunità di comprendere quanto sia indispensabile dare priorità all’azione orientata al miglioramento di questa grave problematica sociale, oltre che individuale, agendo a tutti i livelli, compreso quello dei finanziamenti. Occorre studiare, sperimentare ed applicare nuove strategie di intervento sia diagnostico che clinico, oltre che preventivo, per esempio riducendo il gap tra soggetti in terapia e soggetti non trattati. Se il contesto sociale riuscisse a riconoscere ed accogliere anche queste problematiche sanitarie, ampliasse, quindi, gli orizzonti culturali, tanto da modificare le dinamiche sociali che lo sottendono, allora si potrebbe pensare ad una sequela strategica davvero efficace.

L’approccio ai disturbi mentali indubbiamente abbisogna di importanti ricerche in ambito psicofarmacologico, tecnico e strumentale, ma, perché tali possibili interventi innovativi possano agire migliorando nettamente le incidenze di morbilità, è indispensabile agire sia sulla cultura medica che su quella sociale. Forse è proprio per questo che gli autori dello studio in esame insistono definendo questo gruppo di malattie come la sfida del 3° millennio, forse si sta intravedendo la possibilità di applicare alla clinica il concetto teorico di promozione alla salute riportato nella Carta di Ottawa del 1986.

Note di approfondimento

Luisa BarbieriLaureata in medicina e chirurgia si è da sempre occupata di disturbi del comportamento alimentare, prima quale esponente di un gruppo di ricerca universitario facente capo alla Clinica psichiatrica Universitaria P.Ottonello di Bologna e alla Div. di Endocrinologia dell'Osp. Maggiore -Pizzardi, a seguire ha fondato un'associazione medica (Assoc. Medica N.A.Di.R. www.mediconadir.it ) che ha voluto proseguire il lavoro di ricerca clinica inglobando i Dist. del comportamento alimentare nei Dist. di Relazione. Il lavoro di ricerca l'ha portata a proporre, sempre lavorando in equipe, un programma di prevenzione e cura attraverso un'azione di empowerment clinico spesso associato, in virtù dell'esperienza ventennale maturata in ambito multidisciplinare, a psicoterapia psicodinamica e ad interventi specialistici mirati. Ha affrontato alcune missioni socio-sanitarie in Africa con MedicoN.A.Di.R., previo supporto tecnico acquisito c/o il Centro di Malattie Tropicali Don Calabria di Negrar (Vr). Tali missioni hanno contemplato anche la presenza di Pazienti in trattamento ed adeguatamente preparati dal punto di vista psico-fisico. Il programma clinico svolto in associazione l'ha indotta ad ampliare la sfera cognitiva medica avvicinandola all'approccio informativo quale supporto indispensabile. Dirige la rivista Mediconadir dal 2004, è iscritta all'Elenco speciale dei Giornalisti dell'OdG dell'Emilia Romagna e collabora con Arcoiris Tv dal 2005 (videointerviste, testi a supporto di documenti informativi, introduzione di Pazienti in trattamento nel gruppo redazione che oggi fa capo all'Assoc. Cult. NADiRinforma, redazione di Bologna di Arcoiris Tv).
 

Commenti

  1. Giovanna Arrico

    Fa uno strano effetto leggere questo articolo. Strano perchè ancora oggi non viene percepito il sintomo di uno dei qualsiasi disturbi elencati, prima che si possa radicare e creare deficit importanti nel fisico e nella mente umana. Strano perchè ancora si sente parlare di emarginazione. Certo qualcosa sta migliorando, ma a mio avviso sempre poco. Nei casi più “disperati”, come a volte equipe mediche sostengono, viene detto al paziente, che il suo disturbo è cronico. Pensare alla reazione emotiva che può avere sul paziente stesso? Già questo è un allontanare la persona, far capire che non ci sono grosse possibilità di guarigione. Come pensare quindi che il paziente possa avere un approccio positivo alla vita, proprio quel paziente che è già stato classificato sulla strada del non ritorno? Credo sia penalizzante e demotivante. Quindi non solo un’educazione sociale, ma si chiede un’educazione medica. Una professionalità, quindi, superiore a quella che fino ad ora è stata concepita, insegnata nelle università e portata nelle varie strutture sanitarie.

I più votati

--

I più scaricati

--