La Lettera

Per ripulire la democrazia inquinata i ragazzi hanno bisogno di un giornale libero

di

È abbastanza frequente che editori della carta stampata chiudano i loro giornali. Anche a me è capitato quando dirigevo “L’Avvenire d’Italia”, e oggi si annuncia una vera e propria epidemia a causa della decisione del governo di togliere i fondi all’editoria giornalistica. Ma che chiuda Domani di Arcoiris Tv, che è un giornale on line, è una notizia …

La Lettera

Domani chiude, addio

di

L’ironia di Jacques Prévert, poeta del surrealismo, versi e canzoni nei bistrot di Parigi, accompagna la decadenza della casa reale: Luigi Primo, Luigi Secondo, Luigi Terzo… Luigi XVI al quale la rivoluzione taglia la testa: “Che dinastia è mai questa se i sovrani non sanno contare fino a 17”. Un po’ la storia di Domani: non riesce a contare fino …

Libri e arte » Teatro »

Teatro bene comune per il palcoscenico di dopodomani

di

Teatro Municipal - Foto di Elton Melo

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte”. Parole di Leo …

Inchieste » Quali riforme? »

Il governo Berlusconi non è riuscito a cancellare l’articolo 18, ci riuscirà la ministra Fornero?

di

Il governo Monti ha perso il primo round con Susanna Camusso che fa la guardia alla civiltà del lavoro, fondamento dell’Europa Unita. Sono 10 anni che è morto Marco Biagi, giuslavorista ucciso dalle Br. Si sentiva minacciato, chiedeva la scorta: lo Scajola allora ministro ha commentato la sua morte, “era un rompicoglioni”. Rinasce l’odio di quei giorni? Risponde Cesare Melloni, …

Società » Italia »

L’Italia a pezzi da Catania a Reggio Emilia

30-10-2009

di

CATANIA:  tessuto civile compromesso. Il futuro resiste nelle parrocchie che fanno tremare le sedie dei potenti. Scriveva Giuseppe Fava ( ucciso dalla mafia ) “Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni “

REGGIO EMILIA:  La mafia è arrivata e si allarga nel nord a pelle di leopardo. E il berlusconismo attecchisce anche qui

Sarebbe importante raccontare come le città cambiano. Come i sentimenti delle persone si modificano e assumono altre forme. Di come la fiducia si trasforma in paura, di come quelle che una volta erano doti ora sono state imbellettate ma hanno un po’ perso di smalto.

Ed è così che anche Reggio Emilia, la città in cui vivo, si sta trasformando e rischia di perdere la propria storia. Mi è apparso quasi un avvertimento quello lanciato dal libro “L’Italia a pezzi”. Cosa unisce Catania e Reggio Emilia” edita per i tipi di Laterza e scritto dal giornalista Antonio Roccuzzo che ha scritto i primi articoli su “I Siciliani” sotto la direzione di Giuseppe Fava e ha conosciuto la pianura padana come caporedattore della Gazzetta di Reggio.
Roccuzzo ci disegna il volto di un paese, che non è quello delle grandi città, ma che è il volto più semplice e reale dell’Italia. Un paese che si sta trasformando e dove quello che non è stato, chiamiamola Mafia in tutte le sue forme, rischia di avere la meglio sullo Stato, che siamo anche noi.
La resistenza, se non è una parola fuori moda, è lasciata nelle mani delle persone. Persone in quanto cittadini che non si voltano dall’altra parte, che sognano di migliorare la vita degli altri, che vogliono donare opportunità e che non hanno paura a donare se stessi. Storie di persone che non sono tenute a passare alla storia, e che in alcuni ci passano perché finiscono pure ammazzate.

“L’Italia a pezzi” è un titolo non casuale, perché appare in lotta con se stessa come fra bene e male. Roccuzzo vuole indicarci la strada della civiltà, del valorizzare le persone e le esperienze che non hanno paura di sfidare moralismi, poteri consolidati e indifferenza. E lo fa accompagnandoci nell’incontrare un’Italia diversa che nella nostra terra assume i contorni del sogno di Loris Malaguzzi e di una maestra che rimarca il valore di educare i bambini nel “saper fare insieme”, che è alla base di ogni valore cooperativo. Lo fa raccontandoci storie di solidarietà e di impegno civile, sottolineando come queste vicende non trovano spazio sul giornale, forse perché queste persone non hanno la necessità di diventare eroi. Parliamo di persone come Adelmo Cervi, nipote dei sette martiri, che racconta il valore della libertà di dire quello che si pensa, del significato di poter partecipare senza timore di perdere la propria vita. Questo valore, che a Reggio Emilia ha trovato asilo nei primi decenni della Repubblica, sembra fare eco anche a storie come quelle di Giuseppe Fava, giornalista e autore di testi teatrali, freddato dalla mafia perché raccontava l’intreccio tra politica, malaffare, economia nella città alle pendici dell’Etna. Una Catania che risuona nelle parole di Sebastiano Pappalardo che ha creato una fortuna partendo da zero nel campo degli idrocarburi senza sentirsi costretto a sottostare alle regole del pizzo dettate dalla mafia, anzi denunciandole apertamente.
Storie che si intrecciano quando persone come Guido Pellicciardi, esponente politico di Correggio, si mette in testa di convincere i reggiani a comprare dei trattori per le cooperative di Libera. I suoi compagni di partito subito lo prendono per pazzo, poi lo assecondano e, alla fine, capiscono il sogno di Pellicciardi: lanciare una mano in quel sud che non è più così lontano. E sono tante le persone che rispondono all’appello, perché Pellicciardi è uno determinato, tanto che alla fine vengono spediti due trattori e una trebbiatrice a San Giuseppe Jato.
Storie che si intrecciano ma che hanno una radice comune, quella della difesa del futuro. A Catania quella delle nuove generazioni è compromesso, sono bastati meno di sette anni per mandarlo all’aria. Nonostante questo a Catania la maggioranza di governo è la stessa e i problemi vengono demandati a domani. Questo avviene perché il tessuto civile della città è compromesso, quasi non esiste. Il futuro va cercato nelle esperienze che non fanno ancora tremare le sedie dei potenti, dentro alle parrocchie che cercano di riportare la dignità cristiana nella propria città e nelle associazioni giovanili che cercano di divincolarsi dal silenzio, fondando web-tv o siti di controinformazione.

Leggendo il libro di Roccuzzo, un emiliano può sentirsi orgoglioso della propria storia, allo stesso tempo può anche iniziare a farsi qualche domanda sul futuro. Perché anche a Reggio Emilia la mafia è arrivata, si è allargata a macchia di leopardo e ha iniziato ad infiltrarsi al nord, nelle città più ricche. E, insieme alla malavita, le invettive culturali del berlusconismo hanno attecchito anche qui, legittimando il disinteresse per la cosa pubblica, il disimpegno e la supremazia di se stessi sugli altri. “L’Italia a pezzi” ci insegna come sia necessario offrire una risposta energica, sostenere la cultura della solidarietà e della partecipazione, puntare sull’educazione e nessuno deve aver paura di parlare di mafia.
Ce lo insegnano proprio le persone, coloro che non hanno paura a mettersi in relazione con l’altro, che è possibile costruire luoghi in cui vivere meglio, rivolti al pensiero di futuro. Altrimenti ci si ammala, come è successo a Catania, e non serve a nulla cercare di nascondere i segni della malattia. Perchè al nord si ha la sindrome del “a noi non capiterà mai come a loro”, quando si parla di mafia.

Ho sempre creduto che le parole scritte possono toccare anche l’anima dei pigri, di coloro che preferirebbero non occuparsi degli altri. Nelle parole del giornalismo, della letteratura, è possibile trovare il significato di ogni azione disinteressata, tanto che proprio Giuseppe Fava con le sue parole ci ha insegnato:  “Io ho un concetto etico di giornalismo – scriveva a proposito della sua professione – un giornalismo fatto di verità, impedisce molte corruzioni, frena la violenza della criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili, pretende il funzionamento dei servizi sociali, sollecita la costante attuazione della giustizia, impone ai politici il buon governo. Se un giornale non è capace di questo si fa carico di vite umane. Un giornalista incapace, per vigliaccheria o per calcolo, della verità si porta sulla coscienza tutti i dolori che avrebbe potuto evitare, le sofferenze, le sopraffazioni, le corruzioni, le violenze, che non è stato capace di combattere”.
Roccuzzo ha ripreso, a distanza di quasi trent’anni, questa bellissima pagina di Fava e ci offre uno spaccato del paese, avvertendo come sia importante ritrovare coesione e fiducia, facendo scelte nette e chiare, di valore morale. E che a questa sfida, sappiano concorrere l’informazione, la politica, l’economia, la società civile. Nel rispetto del proprio ruolo.  ( “ L’Italia a pezzi “ di Antonio Roccuzzo-  Editore Laterza )

Gianluca GrassiGianluca Grassi è coordinatore del Portale Giovani di Reggio Emilia. Si è occupato di giornalismo, comunicazione e associazionismo, è tra i fondatori della televisione di strada Telecitofono e dell'associazione Gabella che ospita la Scuola di Etica e Politica Giacomo Ulivi. Ha curato Madreperla. La casa che non c’era per Diabasis.
 

Commenti

  1. vecchiotrader

    Attenzione a ciò che dite su Sebastiano Pappalardo!! Non è l’uomo che si è fatto da solo!! Pendono su di lui inchieste pesantissime dal tribunale di Catania, Messina e Palermo. Inoltre la finanza gli ha già contestato evasioni fiscali e false fatturazioni!! Si indaga inoltre sull’origine dei capitali!!

  2. […] il quasi fallimento della Grecia, dopo il possibile fallimento di altre nazioni e l'Italia a Pezzi , che continua a reggere grazie ai gruzzoli da parte dei nonni, ma in esaurimento, tutta la […]

  3. obj

    http://www.reggio5stelle.it/2010/11/11/mafia-a-reggio-sul-venerdi-di-repubblica/

I più votati

--

I più scaricati

--